Dedalo News

 

Visita il Sito Web »

Settembre 2025 | #08

Care Colleghe e Cari Colleghi,
lo scorso 15 settembre si è tenuto a Milano il convegno "Emergenza casa: verso un piano europeo", durante il quale si è discusso della crisi abitativa in Europa con l’obiettivo di individuare soluzioni sostenibili e accessibili.
L'evento, organizzato in occasione della visita a Milano della Commissione speciale sulla crisi degli alloggi del Parlamento Europeo (HOUS), ha riunito autorità locali ed europee, rappresentanti delle istituzioni, della Chiesa, dell'Università, del settore finanziario e immobiliare. 
Questo incontro è nato dalla crescente urgenza di trovare soluzioni per la crisi abitativa che affligge le città europee: non è infatti solo Milano a subire questa situazione.
Molte altre realtà europee stanno affrontando la sfida del sovrappopolamento, come conseguenza dello spopolamento delle aree più interne.
Dati ASviS ci dicono che oggi il 55% della popolazione mondiale risiede nelle metropoli, percentuale destinata a salire al 68% nel 2050.

Continua
SINDACALE

ELEMENTO VARIABILE DELLA RETRIBUZIONE (EVR) DELL’ANNO 2025: TERMINE DEL 30 OTTOBRE 2025 PER L’INVIO DELL’ AUTODICHIARAZIONE

Alla luce del risultato positivo della verifica che ha attestato l’andamento positivo di tutti i quattro parametri territoriali individuati dal vigente contratto collettivo provinciale, nel raffronto dei due trienni di riferimento (2021/2022/2023 e 2022/2023/2024), per l’anno in corso l’elemento variabile della retribuzione (EVR) è dovuto nella misura intera stabilita a livello territoriale (4% dei minimi tabellari in vigore alla data del 31 dicembre 2024).

Continua
APPALTI PUBBLICI

AVVALIMENTO PREMIALE E CERTIFICAZIONE DI PARITÀ DI GENERE

Con la sentenza n. 1026 del 2025, il Tar Toscana ha chiarito un aspetto ancora dibattuto nell’ambito dei contratti pubblici: la certificazione di parità di genere può legittimamente essere oggetto di avvalimento premiale. La pronuncia si inserisce in un contesto giurisprudenziale ancora non univoco, ma segna un importante passo verso un’interpretazione più dinamica e funzionale dell’avvalimento.  Si tratta di una questione rilevante per le imprese che partecipano alle gare d’appalto, soprattutto in un contesto in cui le politiche ESG e la sostenibilità sociale assumono un ruolo sempre più centrale nei criteri di aggiudicazione.

Continua
SOSTENIBILITÀ

Prorogati i termini per la rendicontazione di sostenibilità

Il Governo italiano, con la legge n. 118/2025 e in attuazione della Direttiva 2025/794/UE, ha posticipato di due anni i nuovi obblighi di redazione e pubblicazione della rendicontazione di sostenibilità a carico di grandi imprese non quotate e delle piccole e medie imprese quotate.
Nello specifico, in attuazione della Direttiva 2025/794/UE (c.d. Direttiva “Stop the clock”), il provvedimento posticipa i termini di entrata in vigore degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità (c.d. CSRD). Le nuove scadenze sono pertanto le seguenti:

Continua
FISCALITÀ

IVA - SOMME A TITOLO DI INTEGRAZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI APPALTO

L’Agenzia delle Entrate, con una recente Risposta, è intervenuta a fornire alcune precisazioni in merito alla qualificazione giuridica delle somme dovute da un’impresa appaltante all’impresa appaltatrice incaricata della costruzione dell’edificio.
In particolare, la questione sottoposta all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria verte sulla necessità o meno di applicare l’Iva alle somme versate a seguito di una sentenza di condanna al pagamento di maggiori oneri connessi a ritardi imputati alla committente.

Continua
PROTAGONISTI

Intervista al Dr. de Chadarevian,
Responsabile Buone Pratiche del Gruppo di lavoro ASviS Goal 11

Dr. de Chadarevian, può brevemente illustrarci gli obiettivi di ASviS e in particolare quelli relativi al Goal 11?
L’obiettivo principale dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è promuovere l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel nostro Paese, con particolare attenzione all’integrazione delle politiche economiche, sociali e ambientali. In questo quadro, il Goal 11 “Città e comunità sostenibili” è cruciale per rendere gli insediamenti urbani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Sul tema c’è però ancora molto da fare. L’analisi contenuta all’interno dell’ultimo Rapporto ASviS ci dice che tra il 2010 e il 2022 poco è cambiato. Da un lato, si è registrata una riduzione della percentuale di famiglie con difficoltà di accesso ai servizi essenziali (-2,3 punti percentuali) e un calo significativo dei feriti in incidenti stradali (-13 ogni 10mila abitanti). Dall’altro, però, preoccupano il calo dell’uso del trasporto pubblico (-1,8 punti percentuali), la riduzione dell’offerta di posti (-3,4%) e l’aumento dell’abusivismo edilizio (+2,9 punti). La mobilità attiva, tra cui l’uso della bicicletta e la micromobilità elettrica, rimane su livelli bassi da oltre 20 anni (intorno al 3-4%), con un trend in peggioramento. Senza dimenticare i problemi legati all’inquinamento atmosferico: considerando i nuovi obiettivi europei al 2030, il 69% delle città italiane risulterebbe non conforme ai limiti per il PM10, l’84% per il PM2.5 e il 50% per il biossido di azoto (NO2).

Continua

Dedalo news n.8 - Settembre 2025

Dedalo nwes n.7 - Giugno 2025

Dedalo news n. 6 - Maggio 2025

Dedalo news n. 5 - Aprile 2025

Dedalo news n. 4 - Marzo 2025

Dedalo news n. 3 - Febbraio 2025

Dedalo news n. 2 - Febbraio 2025

Dedalo news n. 1 - Gennaio 2025

Dedalo news n.20 - Dicembre 2024

Dedalo news n.19 - Novembre 2024

Dedalo news n.18 - Novembre 2024

Dedalo news n.17 - Ottobre 2024

Dedalo news n.16 - Ottobre 2024

Dedalo news n.15 - Settembre 2024

Dedalo news n.14 - Settembre 2024

Dedalo news n.13 - Luglio 2024

Dedalo news n.12 - Luglio 2024

Dedalo news n.11 - Giugno 2024

Dedalo news n.10 - Giugno 2024

Dedalo news n. 9 - Maggio 2024

Dedalo news n. 8 - Maggio 2024

Dedalo news n. 7 - Aprile 2024

Dedalo news n. 6 - Aprile 2024

Dedalo news n. 5 - Marzo 2024

Dedalo news n. 4 - Marzo 2024

Dedalo news n. 3 - Febbraio 2024

Dedalo news n. 2 - Febbraio 2024

Dedalo news n. 1 - Gennaio 2024

Dedalo news n.20 - Dicembre 2023

Dedalo news n.19 - Novembre 2023

Dedalo news n.18 - Novembre 2023

Dedalo news n.17 - Ottobre 2023

Dedalo news n.16 - Ottobre 2023

Dedalo news n.15 - Settembre 2023

Dedalo news n.14 - Settembre 2023

Dedalo news n.13 - Luglio 2023

Dedalo news n.12 - Luglio 2023

Dedalo news n.11 - Giugno 2023

Dedalo news n.10 - Giugno 2023

Dedalo news n. 9 - Maggio 2023

Dedalo news n. 8 - Maggio 2023

Dedalo news n. 7 - Aprile 2023

Dedalo news n. 6 - Aprile 2023

Dedalo news n. 5 - Marzo 2023

Dedalo news n. 4 - Marzo 2023

Dedalo news n. 3 - Febbraio 2023

Dedalo news n. 2 - Febbraio 2023

Dedalo news n. 1 - Gennaio 2023

Dedalo news n.17 - Dicembre 2022

Dedalo news n.16 - Novembre 2022

Dedalo news n.15 - Novembre 2022

Dedalo news n.14 - Novembre 2022

Dedalo news n.13 - Ottobre 2022

Dedalo news n.12 - Agosto 2022

Dedalo news n.11 - Luglio 2022

Dedalo news n.10 - Giugno 2022

Dedalo news n. 9 - Giugno 2022

Dedalo news n. 8 - Giugno 2022

Dedalo news n. 7 - Maggio 2022

Dedalo news n. 6 - Aprile 2022

Dedalo news n. 5 - Aprile 2022

Dedalo news n. 4 - Marzo 2022

Dedalo news n. 3 - Marzo 2022

Dedalo news n. 2 - Febbraio 2022

Dedalo news n. 1 - Gennaio 2022

 

Vuoi guardare le precedenti edizioni di Dedalo? Le trovi qui