|
|
|
Care Colleghe e Cari Colleghi, le imprese edili hanno da sempre considerato la sicurezza come un tema complesso: una sfida, ma anche una strategia. Le imprese che investono nella prevenzione, nella formazione e nel miglioramento continuo dei processi non solo riducono i rischi, ma costruiscono valore. Sono imprese sostenibili, perché sono imprese di qualità. In questo senso, Assimpredil Ance lega il sesto impegno del codice CIS – Cantiere Impatto Sostenibile proprio alla sicurezza sul lavoro, per diffondere la cultura della responsabilità e promuovere la tutela della salute dei lavoratori. Da poco, il nostro codice di condotta ha ricevuto dall’ASviS l’attestato di buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile: un riconoscimento importante, che premia l’impegno concreto del nostro sistema nel promuovere cantieri più sicuri, inclusivi e rispettosi dell’ambiente, in piena coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
|
|
|
|
|
|
|
Pubblicata la UNI/PdR 178:2025 - codice di condotta ESG per i cantieri del settore delle costruzioni
|
|
In data 23 luglio 2025 è stata pubblicata la UNI/PdR 178:2025 - Codice di condotta ESG per i cantieri del settore delle costruzioni. La prassi di riferimento (PdR), nata su iniziativa di Assimpredil Ance, è stata elaborata dal Tavolo di lavoro condotto da UNI e costituito, oltre che dagli esperti di Assimpredil Ance, anche da ANCE, Ordine degli Architetti di Milano, Save the Planet onlus, Studio legale Valaguzza, Università degli Studi di Milano, ANCE Treviso-Confindustria Veneto Est e ANCE Bari BAT.
|
|
|
|
|
|
|
Edil Academy: costruiamo insieme il futuro dell'edilizia!
|
|
Il 12 settembre scorso si sono aperte le porte di Edil Academy, l’innovativo percorso formativo nato dal volere congiunto di Assimpredil ANCE, FenealUIL, Filca CISL e Fillea CGIL, per rispondere alla richiesta di personale specializzato delle imprese, per favorire la crescita di nuove competenze edili e per sostenere un’occupazione regolare, sicura e di qualità.
|
|
|
|
|
|
|
|
AVVIATO IL PIANO CASA STRAORDINARIO DI MILANO PER L'AFFITTO ACCESSIBILE
|
|
L’emergenza abitativa è un tema ormai sempre più sentito a livello europeo e, in Italia, in particolare, riguarda oltre 1,5 milioni di famiglie. Siamo di fronte a una grave carenza abitativa che colpisce, non solo le fasce più deboli, ma anche il ceto medio e i giovani.
|
|
|
|
|
|
|
TARDIVA REGISTRAZIONE CONTRATTI DI LOCAZIONE - COME SI REGOLARIZZA?
|
|
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 56/E del 13 ottobre 2025, ha fornito indicazioni sulla modalità di calcolo delle sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di locazione di immobili di durata pluriennale, qualora il contribuente abbia scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
|
|
|
|
|
|
|
|
Intervista Anne Shari Napoli, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Milano
|
|
1. Dott.ssa Napoli, innanzitutto congratulazioni per l’elezione a Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori. Cosa l’ha spinta a mettersi in gioco e a candidarsi? La mia candidatura nasce dal desiderio e dalla volontà di contribuire a dare un nuovo rilancio al settore delle costruzioni, superando l’idea, ormai datata, che lo riduce al solo concetto di “cementificatore”. Oggi il mondo dell’edilizia è molto più ampio e articolato: la nuova squadra di Presidenza ne è la dimostrazione, con realtà eterogenee che spaziano dagli impiantisti, alle imprese di ristrutturazione, dagli sviluppatori fino alle aziende di restauro — ambito che io stessa rappresento. È stata una scelta dettata dal senso di responsabilità verso un settore che sento profondamente mio e dalla convinzione che il rinnovamento passi attraverso la collaborazione, l’ascolto e la condivisione di esperienze. Credo che oggi servano visione, passione e concretezza per guidare un cambiamento che valorizzi il ruolo dei giovani imprenditori nella costruzione del futuro delle nostre città.
|
|
|
|
|
|
|
Dedalo news n.9 - Ottobre 2025
Dedalo news n.8 - Settembre 2025
Dedalo nwes n.7 - Giugno 2025
Dedalo news n. 6 - Maggio 2025
Dedalo news n. 5 - Aprile 2025
Dedalo news n. 4 - Marzo 2025
Dedalo news n. 3 - Febbraio 2025
Dedalo news n. 2 - Febbraio 2025
Dedalo news n. 1 - Gennaio 2025
Dedalo news n.20 - Dicembre 2024
Dedalo news n.19 - Novembre 2024
Dedalo news n.18 - Novembre 2024
Dedalo news n.17 - Ottobre 2024
Dedalo news n.16 - Ottobre 2024
Dedalo news n.15 - Settembre 2024
Dedalo news n.14 - Settembre 2024
Dedalo news n.13 - Luglio 2024
Dedalo news n.12 - Luglio 2024
Dedalo news n.11 - Giugno 2024
Dedalo news n.10 - Giugno 2024
Dedalo news n. 9 - Maggio 2024
Dedalo news n. 8 - Maggio 2024
Dedalo news n. 7 - Aprile 2024
Dedalo news n. 6 - Aprile 2024
Dedalo news n. 5 - Marzo 2024
Dedalo news n. 4 - Marzo 2024
Dedalo news n. 3 - Febbraio 2024
Dedalo news n. 2 - Febbraio 2024
Dedalo news n. 1 - Gennaio 2024
Dedalo news n.20 - Dicembre 2023
Dedalo news n.19 - Novembre 2023
Dedalo news n.18 - Novembre 2023
Dedalo news n.17 - Ottobre 2023
Dedalo news n.16 - Ottobre 2023
Dedalo news n.15 - Settembre 2023
Dedalo news n.14 - Settembre 2023
Dedalo news n.13 - Luglio 2023
Dedalo news n.12 - Luglio 2023
Dedalo news n.11 - Giugno 2023
Dedalo news n.10 - Giugno 2023
Dedalo news n. 9 - Maggio 2023
Dedalo news n. 8 - Maggio 2023
Dedalo news n. 7 - Aprile 2023
Dedalo news n. 6 - Aprile 2023
Dedalo news n. 5 - Marzo 2023
Dedalo news n. 4 - Marzo 2023
Dedalo news n. 3 - Febbraio 2023
Dedalo news n. 2 - Febbraio 2023
Dedalo news n. 1 - Gennaio 2023
Dedalo news n.17 - Dicembre 2022
Dedalo news n.16 - Novembre 2022
Dedalo news n.15 - Novembre 2022
Dedalo news n.14 - Novembre 2022
Dedalo news n.13 - Ottobre 2022
Dedalo news n.12 - Agosto 2022
Dedalo news n.11 - Luglio 2022
Dedalo news n.10 - Giugno 2022
Dedalo news n. 9 - Giugno 2022
Dedalo news n. 8 - Giugno 2022
Dedalo news n. 7 - Maggio 2022
Dedalo news n. 6 - Aprile 2022
Dedalo news n. 5 - Aprile 2022
Dedalo news n. 4 - Marzo 2022
Dedalo news n. 3 - Marzo 2022
Dedalo news n. 2 - Febbraio 2022
Dedalo news n. 1 - Gennaio 2022
Vuoi guardare le precedenti edizioni di Dedalo? Le trovi qui