|
|
Care Colleghe e Cari Colleghi,
|
come saprete, il settore degli appalti pubblici è di nuovo oggetto di modifiche, apportate dalle recenti integrazioni e revisioni introdotte dal decreto Correttivo al Codice appalti (d.lgs. n. 209/2024), entrato in vigore lo scorso 31 dicembre 2024. Gli aggiornamenti introdotti, necessari per via dell’applicazione pratica del nuovo Codice in questi primi 18 mesi di vigenza, sono il risultato di un intenso processo di dialogo e confronto che ha visto l'ANCE impegnata in prima linea. Negli ultimi mesi, infatti, la nostra Associazione ha lavorato attivamente per fornire un contributo sostanziale al dibattito, cercando di incidere positivamente sull'elaborazione di alcune norme e, al contempo, di modificare disposizioni che necessitavano di revisione, con l'obiettivo di rendere il sistema degli appalti più snello, efficiente e accessibile per le imprese. Come spesso accade, la versione finale è contraddistinta da luci e ombre.
|
|
|
|
|
Avvalimento premiale: novità del nuovo codice dei contratti pubblici
|
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) rappresenta un momento di svolta nella disciplina dell'avvalimento, ampliandone il campo di applicazione. Tradizionalmente concepito come uno strumento pro-concorrenziale per garantire la partecipazione alle gare pubbliche anche alle imprese prive di determinati requisiti tecnici ed economico-finanziari, l'avvalimento trova ora nuova linfa attraverso l’introduzione dell’avvalimento "premiale".
|
|
|
|
|
Estesa la proroga termini per titoli edilizi e convenzioni
|
Con l’entrata in vigore il 28 dicembre 2024 del Decreto Milleproroghe (DL 202/2024), che è attualmente in fase di conversione in legge al Senato, i lavori attualmente in corso o da avviare possono beneficiare dell’estensione a tre anni della proroga straordinaria dei termini di inizio e fine lavori (originariamente prevista in due anni e sei mesi) relativa a Permessi di Costruire rilasciati o formatisi e Scia presentate fino al 31 dicembre 2024, oltre che di validità di convenzioni formatesi entro lo stesso termine (in precedenza tale termine era il 30 giugno 2024).
|
|
|
|
|
|
EVR - ELEMENTO VARIABILE DELLA RETRIBUZIONE PER L'ANNO 2025
|
Il contratto integrativo di settore per le province di Milano, Lodi, Monza e Brianza disciplina l’istituto dell’elemento variabile della retribuzione (EVR), il cui riconoscimento, come previsto dall’articolo 3 del contratto integrativo 24 maggio 2022, può avvenire solo all’esito della verifica effettuata dalle Parti Sociali sull’andamento dei parametri territoriali. Tale verifica dovrà essere effettuata entro il 31 marzo 2025.
|
|
|
|
|
La certificazione SOA è requisito necessario per tutti i bonus “casa”
|
Attraverso un recente chiarimento, fornito in sede di Telefisco 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che l’obbligo di affidare lavori sopra la soglia di 516mila euro a imprese dotate di attestazione SOA (la qualificazione obbligatoria per gli appalti pubblici ai sensi dell’articolo 84 del Codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50) si riferisce non solo al caso in cui il contribuente esercitati l’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura, ma anche quando la fruizione della detrazione avvenga direttamente in dichiarazione dei redditi.
|
|
|
|
|
|
INTERVISTA ALLA RETTRICE DEL POLITECNICO DI MILANO DONATELLA SCIUTO
|
Rettrice Sciuto, un recente sondaggio di SWG ha portato alla luce dei luoghi comuni attorno alle STEM: 1 persona su 3 ritiene che si tratti di materie più adatte agli uomini. Cosa si può fare per scardinare questi pregiudizi? I pregiudizi sono dei muri altissimi da abbattere. Possiamo togliere un mattone alla volta, ma l’impresa è ardua quando i preconcetti si sono stratificati nel tempo. Cemento armato! Io ripeto spesso che si impara per emulazione. Quindi un primo modo è sicuramente quello di dare esempi positivi e modelli da seguire. Sono molto orgogliosa che una nostra Alumna e ingegnere, laureata a pieni voti, Regina De Albertis, sia arrivata a ricoprire una delle massime cariche all’interno della vostra associazione. Sarà ricordata come la prima donna alla presidenza di Assimpredil Ance, ma sono certa che ne seguiranno altre.
|
|
|
|
|
|
Dedalo news n.02 - Febbraio 2025
Dedalo news n.01 - Gennaio 2025
Dedalo news n.20 - Dicembre 2024
Dedalo news n.19 - Novembre 2024
Dedalo news n.18 - Novembre 2024
Dedalo news n.17 - Ottobre 2024
Dedalo news n.16 - Ottobre 2024
Dedalo news n. 15 - Settembre 2024
Dedalo news n.14 - Settembre 2024
Dedalo news n.13 - Luglio 2024
Dedalo news n.12 - Luglio 2024
Dedalo news n.11 - Giugno 2024
Dedalo news n.10 - Giugno 2024
Dedalo news n.9 - Maggio 2024
Dedalo news n.8 - Maggio 2024
Dedalo news n.7 - Aprile 2024
Dedalo news n.6 - Aprile 2024
Dedalo news n.5 - Marzo 2024
Dedalo news n.4 - Marzo 2024
Dedalo news n.3 - Febbraio 2024
Dedalo news n.2 - Febbraio 2024
Dedalo news n.1 - Gennaio 2024
Dedalo news n.20 - Dicembre 2023
Dedalo news n.19 - Novembre 2023
Dedalo news n.18 - Novembre 2023
Dedalo news n.17 - Ottobre 2023
Dedalo news n.16 - Ottobre 2023
Dedalo news n.15 - Settembre 2023
Dedalo news n.14 - Settembre 2023
Dedalo news n.13 - Luglio 2023
Dedalo news n.12 - Luglio 2023
Dedalo news n.11 - Giugno 2023
Dedalo news n.10 - Giugno 2023
Dedalo news n.9 - Maggio 2023
Dedalo news n.8 - Maggio 2023
Dedalo news n.7 - Aprile 2023
Dedalo news n.6 - Aprile 2023
Dedalo news n.5 - Marzo 2023
Dedalo news n.4 - Marzo 2023
Dedalo news n.3 - Febbraio 2023
Dedalo news n.2 - Febbraio 2023
Dedalo news n.1 - Gennaio 2023
Dedalo news n.17 - Dicembre 2022
Dedalo news n.16 - Novembre 2022
Dedalo news n.15 - Novembre 2022
Dedalo news n.14 - Novembre 2022
Dedalo news n.13 - Ottobre 2022
Dedalo news n.12 - Agosto 2022
Dedalo news n. 11 - Luglio 2022
Dedalo news n. 10 - Giugno 2022
Dedalo news n. 9 - Giugno 2022
Dedalo news n. 8 - Giugno 2022
Dedalo news n. 7 - Maggio 2022
Dedalo news n. 6 - Aprile 2022
Dedalo news n. 5 - Aprile 2022
Dedalo news n.4 - Marzo 2022
Dedalo news n.3 - Marzo 2022
Dedalo news n.2 - Febbraio 2022
Dedalo news n.1 - Gennaio 2022
Vuoi guardare le precedenti edizioni di Dedalo? Le trovi qui