Dedalo News

 

 

Visita il Sito Web »

Marzo 2025 | #04

Il 31 dicembre 2024 sono entrate in vigore le modifiche al Codice dei contratti pubblici introdotte dal Decreto Correttivo. Tra le novità più significative spicca l'introduzione dell'istituto dell'accordo di collaborazione. Questo strumento, di carattere facoltativo, è a disposizione delle pubbliche amministrazioni e non sostituisce né integra il contratto d'appalto o altri contratti correlati, ma rappresenta un importante strumento funzionale a perseguire il principio del risultato e a migliorare la fase di esecuzione dei contratti pubblici, grazie al rafforzamento della cooperazione e dell'integrazione tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera.

Continua
APPALTI PUBBLICI

QUALIFICAZIONE SOA POST CORRETTIVO: LE LAVORAZIONI AFFIDATE IN SUBAPPALTO NON SONO UTILIZZABILI DALL'APPALTATORE

Con l’entrata in vigore del D.lgs. 209/2024, noto come Correttivo Appalti, il sistema di qualificazione SOA ha subito un cambiamento significativo che limita fortemente la possibilità per gli appaltatori di avvalersi dei lavori eseguiti in subappalto ai fini della propria attestazione. Fino al 31 dicembre 2024, gli appaltatori potevano utilizzare i Certificati di Esecuzione Lavori (CEL) relativi alle opere affidate in subappalto per la propria qualificazione, al pari dei subappaltatori che le avevano eseguite direttamente.

Continua
AMBIENTE

Standard VSME: un percorso di sostenibilità a misura di PMI (Think small first)

In un contesto economico e sociale sempre più attento agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG), le piccole e medie imprese (PMI) si trovano di fronte alla necessità di rispondere alle crescenti richieste di trasparenza e responsabilità.
Lo Standard VSME, sviluppato da EFRAG su mandato della Commissione europea, rappresenta una risposta concreta, offrendo un framework semplificato per le PMI non quotate che desiderano avviare un percorso di rendicontazione ESG.

Continua
RIFIUTI

RENTRI - in vigore i nuovi modelli di FIR e registro di carico-scarico rifiuti

Dal 13 febbraio 2025, per tutti gli operatori e quindi anche per coloro che non sono obbligati ad iscriversi a RENTRI, sono in vigore i nuovi modelli di Formulario di identificazione del rifiuto (F.I.R.) e di registro di carico e scarico rifiuti, da vidimare e stampare tramite il portale web RENTRI (https://www.rentri.gov.it/it).
Pertanto, a partire dal 13 febbraio 2025, i “vecchi” modelli di FIR e di registro di carico e scarico (di cui al D.M. 148/1998) non potranno essere più utilizzati, anche se già vidimati.

Continua
AMBIENTE

La Sostenibilità come nuovo modello di sviluppo: un cambiamento necessario

Albert Einstein sosteneva che "Non possiamo risolvere i problemi usando la stessa mentalità che li ha generati." Questa frase riassume bene la fase storica che stiamo vivendo, caratterizzata dal processo di transizione da un modello socio economico che ha prodotto crescita, ma anche ingenti danni su persone e ambiente, verso un modello sostenibile di sviluppo.

Continua
PROTAGONISTI

Intervista a Silvia Passerini - Architetto

Cos’è Biophilia o Biophilic Design?
Biophilia è amore per la vita, amore per la natura, e di conseguenza il Biophilic Design è un modo ritrovato di progettare i luoghi in cui viviamo, lavoriamo e veniamo educati.  Quindi progettare secondo i principi biofilici, significa adottare una strategia di progettazione sostenibile che mira a collegare e considerare l’essere umano parte integrante della natura e per questo interconnesse con la vita e i suoi processi unitari.
Secondo un crescente numero di ricerche si rivela il positivo impatto del Biophilic Design nella vita di tutti i giorni. Viene riscontrato un aumento dell’apprendimento, un più rapido recupero dalla malattia o dell’aumento delle performance sul posto di lavoro; di fatto è ciò che ci accade con la vicinanza della natura o nell’immersione in essa, infatti migliorano l’umore, la qualità della vita e la proattività. Il modello è trasferibile a qualsiasi altro contesto: è scientificamente provato che un paziente felice risponde meglio alle cure o che un lavoratore appagato dal contesto lavorativo rende ha una produttività migliore. Se quindi partiamo dal presupposto che la felicità possa essere generata anche dal design allora il modello del biophilic design diventa il sistema a cui ambire nel futuro del design sociale, abitativo e lavorativo, tanto come quello educativo e sanitario.

Continua

Dedalo news n.04 - Marzo 2025

Dedalo news n.03 - Febbraio 2025

Dedalo news n.02 - Febbraio 2025

Dedalo news n.01 - Gennaio 2025

Dedalo news n.20 - Dicembre 2024 

Dedalo news n.19 - Novembre 2024 

Dedalo news n.18 - Novembre 2024

Dedalo news n.17 - Ottobre 2024

Dedalo news n.16 - Ottobre 2024

Dedalo news n. 15 - Settembre 2024

Dedalo news n.14 - Settembre 2024

Dedalo news n.13 - Luglio 2024

Dedalo news n.12 - Luglio 2024

Dedalo news n.11 - Giugno 2024

Dedalo news n.10 - Giugno 2024

Dedalo news n.9 - Maggio 2024

Dedalo news n.8 - Maggio 2024

Dedalo news n.7 - Aprile 2024

Dedalo news n.6 - Aprile 2024

Dedalo news n.5 - Marzo 2024

Dedalo news n.4 - Marzo 2024

Dedalo news n.3 - Febbraio 2024

Dedalo news n.2 - Febbraio 2024

Dedalo news n.1 - Gennaio 2024

Dedalo news n.20 - Dicembre 2023

Dedalo news n.19 - Novembre 2023

Dedalo news n.18 - Novembre 2023

Dedalo news n.17 - Ottobre 2023

Dedalo news n.16 - Ottobre 2023

Dedalo news n.15 - Settembre 2023

Dedalo news n.14 - Settembre 2023

Dedalo news n.13 - Luglio 2023

Dedalo news n.12 - Luglio 2023

Dedalo news n.11 - Giugno 2023

Dedalo news n.10 - Giugno 2023

Dedalo news n.9 - Maggio 2023

Dedalo news n.8 - Maggio 2023

Dedalo news n.7 - Aprile 2023

Dedalo news n.6 - Aprile 2023

Dedalo news n.5 - Marzo 2023

Dedalo news n.4 - Marzo 2023

Dedalo news n.3 - Febbraio 2023

Dedalo news n.2 - Febbraio 2023

Dedalo news n.1 - Gennaio 2023

Dedalo news n.17 - Dicembre 2022

Dedalo news n.16 - Novembre 2022

Dedalo news n.15 - Novembre 2022

Dedalo news n.14 - Novembre 2022

Dedalo news n.13 - Ottobre 2022

Dedalo news n.12 - Agosto 2022

Dedalo news n. 11 - Luglio 2022

Dedalo news n. 10 - Giugno 2022

Dedalo news n. 9 - Giugno 2022

Dedalo news n. 8 - Giugno 2022

Dedalo news n. 7 - Maggio 2022

Dedalo news n. 6 - Aprile 2022

Dedalo news n. 5 - Aprile 2022

Dedalo news n.4 - Marzo 2022

Dedalo news n.3 - Marzo 2022

Dedalo news n.2 - Febbraio 2022

Dedalo news n.1 - Gennaio 2022

 

Vuoi guardare le precedenti edizioni di Dedalo? Le trovi qui