Visita il Sito Web »

Maggio 2024 | #09

PRESIDENZA

Care Amiche e Cari Amici,

con l’adozione del D.L. n. 19 del 2 marzo 2024, di recente convertito in legge, sono state apportate ulteriori modifiche all’impianto normativo creato per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in materia di revisione del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari.
Si deve fin da subito rilevare che le nuove previsioni sono state adottate oltre che per garantire la realizzazione degli investimenti del PNRR anche, come evidenziato dal Governo, per assicurare comunque il compimento di quelli stralciati dal Next Generation EU.
La revisione del PNRR, approvata dalla Commissione Europea lo scorso dicembre, ha sì comportato un aumento delle risorse, che passano da € 191,5 miliardi a € 194,4 miliardi di euro, e l'istituzione di una nuova Missione 7, ma ha anche determinato una riduzione delle risorse destinate ad interventi di interesse per le costruzioni pari a circa 7 miliardi, tra riduzioni totali e parziali, rifinanziamenti, nuovi investimenti e l’istituzione della linea RepowerEU, con conseguenti modifiche e soppressioni di alcuni interventi previsti nel piano originale.
Si stima inoltre che circa il 45% dei definanziamenti totali e parziali, determinati dalla revisione del Piano, colpirà le regioni del Mezzogiorno, cosa che rischia di compromettere il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione dei divari territoriali che rappresenta uno degli obiettivi primari del PNRR.

Continua
NORME

AI ACT: APPROVATA LA PRIMA LEGGE AL MONDO SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il Consiglio ha di recente approvato una legge innovativa che mira ad armonizzare le norme sull'intelligenza artificiale, la cosiddetta legge sull'intelligenza artificiale, “AI Act”.

Continua
FISCALITÀ

LOCAZIONI BREVI

L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 10 del 10 maggio 2024, è intervenuta a fornire chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 in tema di regime fiscale delle locazioni brevi.

Continua
ACCORDI

ASSIMPREDIL ANCE E ANCE CREMONA PER LA DIFFUSIONE DI CANTIERE IMPATTO SOSTENIBILE

Il 14 maggio scorso Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance, e Carlo Paolo Beltrami, presidente ANCE Cremona, hanno firmato un protocollo d’intesa per la condivisione del Codice di Condotta CIS – Cantiere Impatto Sostenibile.

Continua
LAVORO

IL TESTO AGGIORNATO DEL CONTRATTO COLLETTIVO TERRITORIALE PER MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA

In occasione dell’ultimo rinnovo del contratto collettivo territoriale, valido per le province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, sono state concordate la revisione e la riedizione aggiornata del testo completo del suddetto contratto, necessarie per facilitare i datori di lavoro e i relativi consulenti nell’individuazione delle previsioni contrattuali che, caso per caso, devono essere correttamente applicate.

Continua
PROTAGONISTI

INTERVISTA A PAOLO FRANCO, ASSESSORE ALLA CASA E ALL'HOUSING SOCIALE DI REGIONE LOMBARDIA

Assessore, Lei è intervenuto in occasione del convegno promosso da Assimpredil Ance lo scorso 16 maggio sui cambiamenti demografici in atto e le scelte strategiche da adottare, lato pubbliche amministrazioni e lato imprese, per dare risposta ai nuovi bisogni abitativi.
In Lombardia come sta cambiando la domanda di casa e come monitorate le dinamiche in atto?

Il mercato immobiliare lombardo continua a evidenziare canoni di locazione in aumento per diversi motivi: la corsa al mattone iniziata post pandemia, l’inflazione elevata, l’aumento dei costi delle materie prime, l’appetibilità delle locazioni turistiche. Il contesto attuale ci richiama a una particolare responsabilità sociale nella realizzazione di alloggi adeguati e sostenibili dai cittadini sul piano economico.
Per questo, Regione punta a sostenere gli interventi di housing sociale, cioè l’offerta di alloggi in locazione a canoni calmierati o in vendita a prezzi convenzionati, da destinare a coloro che non hanno i requisiti per i servizi abitativi pubblici né redditi sufficienti per sostenersi sul libero mercato (la cosiddetta “fascia grigia”). 
In questo contesto, le categorie che sono sotto la nostra lente di intervento sono i lavoratori pubblici, gli studenti, gli anziani, i fragili, i disabili.

Continua