Visita il Sito Web »

Giugno 2024 | #10

PRESIDENZA

Care Colleghe e Cari Colleghi,

il 27 maggio scorso abbiamo inaugurato la Scuola edile realizzata dentro il Carcere di Opera: ha tagliato il nastro il Sottosegretario di Stato alla Giustizia, Andrea Ostellari, insieme ai sottoscrittori del Protocollo firmato con l’Amministrazione penitenziaria di Opera, le Organizzazioni sindacali, ESEM-CPT, Umana e Fondazione Don Gino Rigoldi.
In questo laboratorio di 170 mq, realizzato e gestito da ESEM-CPT, si terranno cicli di formazione edile intramuraria volti a favorire l’inserimento lavorativo di persone in stato di detenzione autorizzate al lavoro extra murario, con l’obiettivo di sviluppare un'attività formativa costante, partendo dalla figura del manovale, ma non escludendo di poter innescare, nel tempo, meccanismi di valorizzazione delle diverse competenze già presenti tra i carcerati interessati al lavoro nel settore delle costruzioni.

Continua
FISCALITÀ

CREDITO D'IMPOSTA 4.0: IN CASO DI ACQUISTO DEL BENE DOPO IL NOLEGGIO NON SPETTA IL BENEFICIO

L’Agenzia delle Entrate con una recente risposta (interpello n. 109 del 21 maggio 2024) chiarisce che nel caso in cui un soggetto utilizzi un bene in base a un contratto di noleggio non può fruire del credito d’imposta 4.0, in caso di successivo acquisto dello stesso bene.

Continua
LAVORO

DA SETTEMBRE 2024 NUOVI INCENTIVI ALL'OCCUPAZIONE STABILE

In data 8 maggio 2024 è entrato in vigore il c.d. “Decreto Coesione” che, al fine di favorire l’occupazione di giovani e donne svantaggiate, ha introdotto il “Bonus Giovani” e il “Bonus Donne”. I citati bonus, per i quali si attende di conoscere le modalità attuative, saranno applicabili alle assunzioni effettuate a partire dal 1° settembre p.v. e fino al 31 dicembre 2025.

Continua
APPALTI

LA QUALIFICAZIONE SOA ASSUME UNA NUOVA PROSPETTIVA

Già il Legislatore aveva visto nella SOA, nata per qualificare le imprese che operano nel settore degli appalti pubblici, uno strumento utile anche ai fini delle verifiche di idoneità tecnica richieste alle imprese nel contesto dei bonus fiscali (Superbonus 110% e eco bonus).
Ma ora, con il Decreto n. 19/2024, cosiddetto “PNRR”, noto ai più per aver introdotto l’obbligo della patente a crediti per l’impresa, la SOA assume una nuova funzione...

Continua
SOCIALE

AL BUZZI UNA FATTORIA VA IN CORSIA!

I Giovani Imprenditori di Assimpredil Ance, assieme ad Equi-Librarsi Pet Therapy APS, specializzata in interventi assistiti con gli animali, hanno organizzato il 24 maggio scorso un’iniziativa di pet therapy all’Ospedale Buzzi di Milano, portando una pony, che è salita al primo e secondo piano del reparto di pediatria generale, e due cani e due porcellini d’india, che sono andati nei reparti di chirurgia generale e ortopedia, entrando nelle stanze e coccolando i bambini ricoverati.

Continua
PROTAGONISTI

INTERVISTA A LUCA CAZZANIGA,
PRESIDENTE DI ESEM-CPT

Esem-Cpt è tra i sottoscrittori del Protocollo per il reinserimento lavorativo in edilizia dei detenuti del Carcere di Opera, di cui ha parlato nell’editoriale la Presidente Regina De Albertis. Cosa vi ha spinto ad aderire?

Quando, ormai più di un anno e mezzo fa, ci siamo seduti intorno a un tavolo per la firma del protocollo, forse nessuno dei sottoscrittori poteva immaginare quali esiti avrebbe avuto questa innovativa e, per certi versi, audace iniziativa. Nonostante fossimo pieni di aspettative per l’impegno che stavamo prendendo e di buoni propositi per la riuscita dell’impresa che stavamo per iniziare, siamo stati stupiti dai positivi riscontri che tutto ciò ha prodotto. Non abbiamo avuto alcuna reticenza nel mettere in campo tempo, risorse e strumenti a vantaggio sia della comunità carceraria che del settore edile, anzi… ci siamo subito persuasi che era una partita che andava giocata e il cui risultato finale avrebbe comunque portato dei benefici, non foss’altro per la valenza sociale che si portava dietro: ai detenuti offrire un’opportunità, uno spiraglio di luce percepito attraverso le sbarre e, alle nostre imprese del territorio, della manodopera formata adeguatamente. E non potevamo certo che esserci. Noi che, come ente di formazione e sicurezza, facciamo questo lavoro ormai da sette decadi (quest’anno ricorrono i settanta anni di storia della scuola edile n.d.r.).

Continua