Visita il Sito Web »
RIFIUTI

RENTRI - Le nuove funzioni della piattaforma

Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha effettuato, in data 4 giugno 2025, un nuovo rilascio per la piattaforma RENTRI, alla quale sono state apportate nuove numerose funzioni.

Le principali novità, annunciate l’11 giugno 2025, riguardano:
- la pratica di variazione per cancellazione UL;
- la pratica di cancellazione dell’operatore e di tutte le UL iscritte;
- il FIR digitale;
- la restituzione copia FIR cartaceo;
- la chiusura del registro cronologico di carico e scarico;
- la consultazione delle registrazioni trasmesse al RENTRI;
- i servizi di supporto / Registri.

Ricordiamo che dal 15 giugno 2025 è aperta la finestra temporale, che si chiuderà il 14 agosto, prevista per l’iscrizione dei soggetti tenuti compresi nel secondo scaglione. Si tratta, in particolare, degli enti e delle imprese che producono rifiuti pericolosi e non pericolosi e che hanno più di 10 dipendenti e fino a 50.
 
Sono stati apportati diversi interventi volti a migliorare l’esperienza utente e la chiarezza delle informazioni, tra cui: l’ ottimizzazione delle didascalie relative alla restituzione della copia cartacea del FIR, per specificare con maggiore precisione i destinatari; la correzione di bug nell’area DEMO riguardanti la gestione dei FIR digitali; il perfezionamento della visualizzazione delle registrazioni trasmesse al RENTRI, ora allineata al layout dei servizi di supporto per una consultazione più intuitiva.
 
Oltre le suddette migliorie, sono state introdotte delle novità funzionali riguardanti:
- la pratica di variazione per cancellazione delle Unità Locali e la pratica di cancellazione dell’operatore e di tutte le UL iscritte. L’operatore, anche dopo la cancellazione dell’unità locale potrà continuare ad eseguire le attività di seguito elencate: consultare le registrazioni inserite tramite i servizi di supporto; esportare i dati dei registri cronologici di carico e scarico in formato XML e PDF tramite i servizi di supporto; consultare i dati dei FIR vidimati ed emessi tramite i servizi di supporto; consultare i dati dei registri cronologici di carico e scarico trasmessi al RENTRI; consultare la copia completa dei FIR.
- La chiusura del registro cronologico di carico e scarico. Sono stati rafforzati i controlli al fine di impedire la chiusura di un registro gestito con i servizi di supporto finché i dati non sono stati trasmessi al RENTRI.
- La sezione Servizi di supporto/Registri. È stata migliorata la selezione multipla delle registrazioni nel campo “Riferimento operazione” (campo 5 del modello di registro cronologico di carico e scarico), nonchè aggiunto un avviso per segnalare all’utente la presenza di registrazioni ancora da trasmettere, anche se i termini risultano scaduti.


Autori: Ada Norma e Alessandra Zanni

 

Leggi le altre notizie »