Visita il Sito Web »

Maggio 2024 | #08

PRESIDENZA

Care Amiche e Cari Amici,

ho il piacere di condividere con voi il 13° Rapporto congiunturale sul settore delle costruzioni per la Città metropolitana di Milano e le Province di Lodi, Monza e Brianza, curato dal nostro Centro Studi, guidato dal Vice Presidente Fabio Esposito (download qui).
Nel Rapporto viene descritto come l’economia italiana, seppur in rallentamento rispetto agli anni precedenti, continui a mostrare una capacità di tenuta e resilienza rispetto ad un quadro di rallentamento dell’economia globale, di persistenti tensioni geopolitiche sempre più estese e di una politica monetaria restrittiva adottata finora dalla BCE.

Continua
LAVORO

CONGRUITA' DELLA MANODOPERA IN EDILIZIA: PUBBLICATA UNA NUOVA INTEGRAZIONE ALLE FAQ

La CNCE (Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili) ha pubblicato una nuova integrazione alle FAQ tecnico/operative in tema di congruità della manodopera con le quali è stato chiarito che...

Continua
EDILIZIA

ONERI DI URBANIZZAZIONE RIDOTTI PER L'EDILIZIA CONVENZIONATA A MILANO

Il Comune di Milano, con la determina dirigenziale del 10 aprile 2024 n. 2769, ha approvato gli adempimenti per l’accesso alla riduzione di oneri di urbanizzazione per l’edilizia convenzionata.

Continua
FISCALITÀ

NUOVO MODELLO DICHIARAZIONE IMU

A partire dal periodo d’imposta 2022, i “beni merce” delle imprese di costruzioni, ovvero i beni alla cui produzione o scambio è diretta l’attività d’impresa (cd. “magazzino”) sono esenti dall’IMU.

Continua
FINANZIAMENTI

PUBBLICATO IL BANDO ATTUATIVO "RINNOVA VEICOLI" 2024

Unioncamere Lombardia ha pubblicato il bando “Rinnova veicoli 2024-2025” (Determina n. 59 del 6 maggio 2024), finalizzato a supportare le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia...

Continua
PROTAGONISTI

INTERVISTA ALL' AVV. ANTONELLO LOPS DELLO STUDIO SALVINI E SOCI

Lo scorso 18 aprile 2024 si è svolto in Assimpredil Ance un incontro con lo Studio Salvini e Soci, boutique specializzata nella materia tributaria, con sede a Roma e Milano, durante il quale sono state illustrate a imprese e professionisti del settore delle costruzioni le novità introdotte dal decreto di attuazione della riforma fiscale in materia di concordato preventivo biennale e di accertamento tributario, nonché le disposizioni in tema di rafforzamento dell’adempimento collaborativo.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del concordato preventivo biennale (“concordato”)? Quale impatto potrebbe avere questo strumento per il nostro settore?
Non vediamo particolari svantaggi. Ciò che vediamo è piuttosto una sfida per l’Amministrazione finanziaria: la creazione di software dedicati al concordato che elaborino i “big data” in maniera corretta e coerente.
Ciò premesso, i vantaggi sono corposi e consistono anzitutto nell’applicazione del pacchetto premiale ISA, anche in assenza dei punteggi minimi. Si tratta dell’esclusione dagli accertamenti basati su presunzioni semplici, dal regime delle società non operative, dal visto di conformità e dalla garanzia, fino a determinati importi, per la compensazione e per i rimborsi IVA (di particolare interesse il risparmio dei costi per il settore edilizio che spesso si trova a dover smaltire ingenti crediti IVA), e della riduzione dei termini di accertamento. Inoltre, i periodi d’imposta oggetto di concordato non possono essere accertati. In sintesi, tutti effetti che vanno nella direzione di una maggior certezza nei rapporti tra fisco e contribuente che incentivi il secondo all'adempimento spontaneo (c.d. teoria della “spinta gentile”).

Continua