Tag Legislazione del lavoro
-
Lavoro agile (smart working) – Prorogato fino al 31 dicembre 2023 il diritto allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalita’ agile per i lavoratori c.d. “super fragili”
05/10/2023
Fino al 31 dicembre 2023 i lavoratori affetti da patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità specificamente individuate nel Decreto ministeriale del 4 febbraio 2022 hanno il diritto di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile.
-
INPS – Art. 27 decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 – Incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET” effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023 - Cumulo dell’incentivo con altre misure di esonero - Chiarimenti
29/08/2023
L’Istituto ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla cumulabilità dell’incentivo con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente.
-
INPS - Art. 27 decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 - Incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET” effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023 - Indicazioni operative
27/07/2023
L’Istituto ha fornito le prime indicazioni operative per la gestione degli adempimenti connessi all’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET” effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023. Il modulo per prenotare le risorse destinate a finanziare l’incentivo sarà reso disponibile dall’Istituto a partire dal 31 luglio 2023.
-
Decreto Lavoro - Conversione in legge - Principali misure di interesse per le imprese
05/07/2023
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 153/2023) la legge n. 85/2023, di conversione con modificazioni del Decreto Legge n. 48/2023 c.d. Decreto Lavoro, in vigore dal 4 luglio 2023.
-
INPS - Legge di Bilancio per il 2023 - Elevazione dell’indennità di congedo parentale per una mensilità - Istruzioni operative
29/05/2023
L’INPS ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della disposizione normativa che ha previsto l’elevazione dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per una mensilità, fino al sesto anno di vita del bambino.