Tag Legislazione del lavoro
-
Dossier “Lavoro agile (Smart Working) ai tempi del coronavirus” - Ottava edizione
06/07/2021
Pubblichiamo l’aggiornamento del Dossier sulla disciplina applicata allo Smart Working durante l’emergenza sanitaria da COVID-19 a seguito degli ultimi provvedimenti normativi emanati (L. 17/06/2021 n. 87).
-
Legge n. 87/2021 - Lavoro agile (Smart working) - Proroga del termine per l’utilizzo della procedura semplificata
25/06/2021
In data 22 giugno 2021 è entrata in vigore la L. 17/06/2021 n. 87 che ha convertito, con modificazioni, il D.L. 22/04/2021 n. 52 (c.d. Decreto Riaperture), prorogando al 31 dicembre 2021 il termine per l’utilizzo della procedura “semplificata” di comunicazione del lavoro agile (c.d. “Smart working”).
-
Focus Brexit - Lavoratori distaccati - Indicazioni relative all’applicabilità dell’accordo sugli scambi commerciali e cooperazione tra UE e Regno Unito (TCA) e correlativo protocollo di sicurezza sociale
14/06/2021
Facciamo il punto sulle conseguenze della Brexit, in ordine alla disciplina applicabile al distacco dei lavoratori tra Italia e Regno Unito, in particolare a seguito dell’ultimo Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'Unione europea (UE) e la Comunità europea dell'energia atomica, da una parte, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall'altra (TCA - Trade and Cooperation Agreement), che prevede uno specifico Protocollo, quale parte integrante dell’accordo, su questa materia.
-
Decreto legge n. 73/2021 (c.d. “Decreto Sostegni bis”) - Novita’ in materia di lavoro e previdenza
31/05/2021
In data 26 maggio 2021 è entrato in vigore il D.L. n. 73/2021 che ha introdotto alcune importanti misure in tema di ammortizzatori sociali, “blocco” dei licenziamenti e rioccupazione lavorativa collegate al periodo di emergenza sanitaria.
-
Orario di lavoro - Lavori edili all’aperto - Superamento del limite delle 40 ore settimanali - Comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro
03/05/2021
Per il solo personale addetto ai lavori all’aperto e nel periodo compreso tra maggio e settembre, la legge prevede la facoltà di superamento del limite settimanale di 40 ore, previa comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente.