Novità normative
La sezione Novità Normative raccoglie i documenti che analizzano provvedimenti, atti legislativi e sentenze, e li commentano dal punto di vista giuridico.
-
Assegnazione agevolata dei beni ai soci - Proroga
Proroga fino al 30 novembre 2023 per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci.
11/ott/2023
-
Lavoratori extracomunitari - Decreto programmazione flussi per il triennio 2023/2025 - Presentazione delle richieste di nulla osta al lavoro a partire dal mese di dicembre 2023
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM di programmazione dei flussi per il triennio 2023/2025 che stabilisce le quote di lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per motivi di lavoro e che fornisce le prime disposizioni attuative.
11/ott/2023
-
Composizione negoziata crisi d’impresa e debiti fiscali
Possibilità di rateizzare il debito IVA non iscritto a ruolo in 120 rate variabili, di importo crescente per ciascun anno, se si accede alla composizione negoziata della crisi d’impresa e la procedura si conclude con un accordo con i creditori.
05/ott/2023
-
Lavoro agile (smart working) – Prorogato fino al 31 dicembre 2023 il diritto allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalita’ agile per i lavoratori c.d. “super fragili”
Fino al 31 dicembre 2023 i lavoratori affetti da patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità specificamente individuate nel Decreto ministeriale del 4 febbraio 2022 hanno il diritto di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile.
05/ott/2023
-
Bonus edilizi - Annullamento comunicazione di ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui non ancora utilizzati e dell'opzione per l'utilizzo in compensazione dei crediti tracciabili
E’ possibile, su richiesta del titolare del credito, annullare sia la comunicazione di ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui derivanti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, non ancora utilizzati, le cui opzioni di sconto in fattura/cessione erano state comunicate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023, sia l’opzione per la fruizione solo in compensazione dei crediti d’imposta, sempre derivanti da bonus edilizi (Superbonus e bonus edilizi minori).
03/ott/2023