Tag Autotrasporto
-
Nuovo tachigrafo digitale intelligente
09/07/2019
Gli autocarri con massa superiore a 3,5 t. e di nuova immatricolazione, dal 15 giugno 2019 (sia conto terzi sia conto proprio), devono essere dotati di serie di tachigrafo digitale con connessione satellitare (GNSS) che consente sia di individuare la posizione dell’autocarro sia di verificare la velocità e le distanze percorse dal veicolo.
-
Trasporti eccezionali ANAS – modifiche al preavviso di transito
08/07/2019
ANAS ha pubblicato la nota prot. CDG-0380848-P del 01/07/2019 con la quale ha previsto l’esenzione fino al 31 dicembre 2019 dall’obbligo di effettuare le comunicazioni di preavviso di transito per alcune categorie di veicoli e trasporti eccezionali con massa autorizzata superiore a 44 tonnellate propri del settore edile.
-
Carta di Qualificazione del Conducente - nota del Ministero dei Trasporti
04/07/2019
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con Circolare prot. n. 18559/23.18.3 del 7 giugno 2019, ha predisposto un riepilogo sull’obbligo e le modalità di conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) e sulla formazione iniziale e periodica necessaria per ottenere e aggiornare la CQC.
-
Azione collettiva risarcitoria per le imprese che hanno acquistato autocarri dal 1997 al 2011
03/06/2019
ANITA, insieme ad altre Associazioni di categoria, ha avviato un’azione collettiva risarcitoria, conseguente ad un cartello tra ditte produttrici per il prezzo di vendita di autocarri di massa pari o superiore a 6 tonnellate. Le imprese che hanno acquistato (o avuto in leasing) autocarri di massa pari o superiore a 6 t nel periodo gennaio 1997-gennaio 2011 possono partecipare in forma volontaria all’azione.
-
Corso tachigrafo a Monza – 7 giugno 2019, ore 9.00-18.00
24/05/2019
AIE Servizi, in collaborazione con Assimpredil Ance, organizza per venerdì 7 giugno 2019, presso gli uffici di Monza (via A.G. Passerini 13), un corso di 8 ore sul corretto utilizzo del tachigrafo. Il corso è a pagamento, riservato esclusivamente alle imprese associate e ha una funzione esimente per la responsabilità in solido dell’impresa in caso di infrazioni da parte del conducente.