Tag Autotrasporto
- 
                ZTL Comune di Milano: previa comunicazione targa libera circolazione per tutti i veicoli con lunghezza superiore a 7 metri e che devono accedere nei cantieri
                
01/08/2012
Vi comunichiamo che dal 30 luglio 2012, grazie ad una specifica azione di Assimpredil Ance Milano, il Comune di Milano ha disposto, con ordinanza comunale n. 68024 del 26 luglio 2012, che possono accedere e circolare “in deroga” nella ZTL Cerchia dei Bastioni Area C – previa comunicazione della targa – TUTTI i veicoli o complessi di veicoli aventi lunghezza superiore a 7 metri e che hanno la necessità accedere in cantieri siti all’interno della citata area
 - 
                Comune di Milano: sospesa l’intera disciplina di Area C
                
26/07/2012
Da oggi, per effetto di un’ordinanza del Consiglio di Stato del 25/07/12, gli accessi e i transiti in Area C sono liberi fino a nuove disposizioni del Tar Lombardia.
 - 
                Prontuario: adempimenti & scadenze U.O. Tecnologia e Innovazione
                
22/06/2012
Invio nuovo “Prontuario” che raccoglie i principali “Adempimenti e relative Scadenze” riguardanti gli ambiti di consulenza dell’Unità Operativa Tecnologia e Innovazione di Assimpredil Ance Milano.
 - 
                Divieti di circolazione stradale anno 2012 - Aggiornamento calendario
                
20/06/2012
Il calendario dei “divieti di circolazione” fuori dai centri abitati anno 2012 è stato aggiornato. Sono stati aboliti tre venerdì del mese di luglio e ridotto la fascia di divieto di sabato 22 dicembre 2012.
 - 
                Autotrasporto: “classificazione del rischio” delle imprese
                
13/06/2012
Dal 2 aprile 2012 è attivo il sistema di “classificazione del rischio” da applicare alle imprese che svolgono attività di trasporto in conto proprio oppure di trasporto in conto terzi. In pratica il Legislatore, con il D.M. 24 ottobre 2011 (pubblicato sulla G.U. del 02/04/2012, n° 78), ha determinato i criteri per l’adozione di un sistema di classificazione del rischio delle Imprese correlato sia alla “quantità” delle infrazioni del Codice della Strada sia alla loro “gravità”. Si precisa che, in linea generale, le infrazioni riguardano i “tempi di guida e riposo dei Conducenti” nonché l’utilizzo del “cronotachigrafo”.