Tag Appalti pubblici
-
Appalti pubblici: il pagamento del contributo ANAC è condizione di ammissibilità dell’offerta
12/05/2022
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha recentemente sottolineato che il mancato pagamento del contributo ANAC comporta l’esclusione del concorrente.
-
Efficientamento energetico degli impianti sportivi natatori e del ghiaccio
12/05/2022
Approvati i criteri per gli interventi a favore dei Comuni lombardi per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi natatori e del ghiaccio.
-
Opere pubbliche: al via la nuova piattaforma informatica per il pagamento delle compensazioni dei rincari dei prezzi dei materiali da costruzione per il secondo semestre 2021
11/05/2022
Nell’attesa dell’imminente pubblicazione del decreto relativo alle compensazioni del secondo semestre 2021, il MIMS comunica l’attivazione di una nuova piattaforma informatica per la presentazione delle richieste di accesso al Fondo per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione da parte dalle stazioni appaltanti.
-
Caro materiali: aggiornamenti
27/04/2022
Il Tar del Lazio accoglie il ricorso di ANCE e, con l’ordinanza di sospensiva della gara per il primo lotto del nuovo porto commerciale di Fiumicino, sancisce l’importante principio per cui il prezzo a base di gara non può prescindere da una verifica puntuale della congruità rispetto a costi e prestazioni. Per gli ultimi aggiornamenti sul tema del caro materiali, nel contesto dei lavori pubblici, si trasmette il link per il collegamento al webinar “Caro prezzi ed esecuzione del contratto di appalto di opere pubbliche”, organizzato lo scorso 13 aprile 2022 da ANCE Lombardia.
-
Caro materiali: a disposizione delle imprese che operano negli appalti pubblici un nuovo modello per richiedere il riequilibrio delle condizioni contrattuali
05/04/2022
A causa dell’inasprirsi della corrente congiuntura di mercato e del rincaro dei materiali da costruzione, si mette a disposizione delle imprese associate un nuovo modello di lettera per richiedere alle stazioni appaltanti il riequilibrio delle condizioni contrattuali, ove l’impresa si trovasse nell’impossibilità di garantire l’esatta esecuzione del contratto d’appalto.