Tag Tributi e imposte
-
Decreto Cura Italia e Decreto Liquidità - Chiarimenti Agenzia delle Entrate
12/05/2020
Rientrano nella sospensione dei termini degli adempimenti tributari, che possono essere effettuati entro il prossimo 30 giugno 2020, anche la presentazione della dichiarazione annuale IVA e del modello TR relativo al credito IVA del primo trimestre 2020; ai fini del riconoscimento del premio pari a 100 euro rileva esclusivamente il reddito di lavoro dipendente assoggettato a tassazione ordinaria; detraibili dall’Irpef, nella misura del 19% come spese sanitarie, i costi sostenuti per l’acquisto delle mascherine, purché provviste di marcatura CE: questi i principali chiarimenti.
-
Decreto “Cura Italia” - Conversione in legge: disposizioni fiscali
05/05/2020
Confermate, in sede di conversione, le misure contenute nel Decreto “Cura Italia” quali la proroga dei versamenti fiscali e contributivi; il premio di 100 euro ai lavoratori dipendenti che hanno lavorato presso la sede; il credito di imposta per interventi di sanificazione e per negozi e botteghe.
-
Registrazione accordi riduzione canone di locazione: indicazioni della Direzione Regionale per la Lombardia
04/05/2020
L’accordo di riduzione del canone di locazione può essere trasmesso all’Ufficio di competenza mediante e-mail o PEC; al termine del periodo emergenziale gli atti dovranno essere presentati in forma originale: queste le indicazione della Direzione Regionale per la Lombardia.
-
Sismabonus acquisti - Procedure autorizzatorie
23/04/2020
Il rilascio delle procedure autorizzatorie prima del 1° gennaio 2017 non legittima la fruizione del Sismabonus acquisti: queste le principali precisazioni.
-
Ecobonus - Cessione del credito
23/04/2020
In caso di lavori effettuati da un'impresa appartenente a un Consorzio oppure a una Rete di imprese, il credito corrispondente alla detrazione può essere ceduto anche agli altri consorziati o retisti, anche laddove questi non abbiano eseguito i lavori direttamente; la differenza tra il valore nominale del credito (di importo corrispondente alla detrazione d’imposta) e il suo costo di acquisto concorre alla formazione del reddito imponibile del cessionario, nell'esercizio in cui il credito è acquisito, configurandosi come sopravvenienza attiva: questi i principali chiarimenti.