Progetto Energiesprong Milano

L’approccio Energiesprong, volto alla riqualificazione degli edifici e all’approntamento di alloggi temporanei (Tactical Housing) con tecniche off-site, sperimenta modelli innovativi replicabili nel settore pubblico del Comune di Milano.

Suggerimento n. 359/84 del 1° luglio 2025


La metodologia Energiesprong, propugnata in Italia da EDERA Srl Impresa Sociale e presentata ai soci di Assimpredil Ance attraverso uno specifico percorso di formazione e affiancamento tuttora in corso (vedasi Suggerimento n. 201/53 del 16 aprile 2025), è stata recentemente oggetto di attenzione e di apprezzamento da parte del Comune di Milano.

Lo scorso 16 giugno (dettagli a questo link), nell’ambito dell’iniziativa “Energiesprong Milano” varata da EDERA con il contributo finanziario di Fondazione Cariplo, sono state ufficialmente presentate al Comune di Milano quattro proposte progettuali potenzialmente applicabili su una consistente quota dei suoi edifici ERP. Le proposte sono frutto del lavoro di altrettanti importanti studi di architettura: Alvisi Kirimoto, Archea Associati, ARW, Park Associati.

Il Direttore della Direzione Casa del Comune di Milano, plaudendo all’iniziativa e ai risultati, ha sottolineato l’interesse del Comune per le soluzioni Energiesprong volte alla riqualificazione dell’esistente e alla realizzazione di alloggi temporanei, da destinare agli inquilini degli stabili da ristrutturare internamente e alle persone in stato di emergenza abitativa, come gli sfrattati. È stata anche manifestata l’intenzione del Comune di finanziare con 16 milioni di Euro un progetto pilota per testare le nuove tecnologie.

Il progetto Energiesprong Milano avanza e si arricchisce di un nuovo tassello: EDERA, infatti, ha lanciato la Call for Solutions Next Gen ERP, iniziativa privata finalizzata alla raccolta di soluzioni integrate di riqualificazione su modello Energiesprong. Al concorso possono partecipare costruttori, produttori e fornitori di soluzioni costruttive, progettisti, general contractor e altri soggetti interessati del mercato delle costruzioni.

Per la partecipazione alla Call for Solutions è sufficiente presentare una soluzione per la riqualificazione Energiesprong applicata ad uno dei tre edifici proposti, da realizzarsi con componentistica già disponibile sul mercato. Le soluzioni proposte saranno valutate per la loro capacità di garantire tempi esecutivi brevi, basso impatto ambientale, replicabilità su larga scala e, in prospettiva, una riduzione dei costi di intervento e di gestione post-intervento.

Le quattro soluzioni ritenute migliori dalla commissione giudicatrice (di cui farà parte il Direttore della Direzione Casa del Comune di Milano) riceveranno un incarico per la realizzazione di uno studio di fattibilità, finalizzato ad un confronto tecnico-economico tra la soluzione selezionata, opportunamente approfondita, ed un intervento di riqualificazione tradizionale. Ogni incarico sarà retribuito con un corrispettivo pari a 50.000 € + IVA. Fino ad ulteriori sei soluzioni ritenute meritevoli riceveranno un rimborso spese pari a 10.000 € cadauna. Tutti e dieci i progetti selezionati verranno pubblicati in una raccolta a cura di EDERA e inoltre presentate in anteprima, a cura di EDERA e dei soggetti che le hanno proposte, durante l’evento annuale RenoDays del 2025.

I dettagli e la documentazione di base dell’iniziativa sono reperibili a questo link.


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.