Polizze catastrofali: pubblicate le FAQ del MIMIT

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato una serie di risposte alle domande frequenti relative all'obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Suggerimento n. 189/31 del 4 aprile 2025


Come noto, il Decreto-Legge n. 39 del 31 marzo 2025, pubblicato in G.U. n. 75 del 31.3.2025, ha previsto un differimento dei termini di stipula obbligatoria delle polizze catastrofali per le imprese suddividendole in base alla loro dimensione così come definita dalla Direttiva (UE) 2023/2775 (v. Suggerimento n. 173/29 del 31 marzo 2025).

In particolare:

  • le grandi imprese mantengono l’obbligo di sottoscrizione entro il 31 marzo 2025, con rinviodell’applicazione delle sanzioni indirette di 90 giorni da tale data;
  • per le medie imprese il termine per la sottoscrizioneviene posticipato al 1° ottobre 2025;
  • per le piccole e micro impreseil termine viene prorogato al 1° gennaio 2026.

A seguito della proroga, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha pubblicato sul proprio sito le prime risposte ai quesiti ricevuti e ha altresì istituito un tavolo di monitoraggio per garantire un’attuazione chiara ed efficace dell’obbligo assicurativo.

I chiarimenti forniti affrontano diversi aspetti della copertura assicurativa che confermano sostanzialmente l’interpretazione già data dalle FAQ dell’ANIA (v. Suggerimento n. 164/27 del 24 marzo 2025).

Tra i temi trattati vengono fornite risposte ad alcuni aspetti rilevanti relativi all’obbligo assicurativo, come l’applicabilità ai beni utilizzati ma non posseduti, l’esclusione degli immobili in costruzione, di quelli gravati da abuso edilizio e dei mezzi non iscritti al P.R.A.

In particolare, viene precisato l’imprenditore deve assicurare tutti i beni impiegati nell’esercizio dell’impresa e rientranti nei numeri 1), 2) e 3) sezione Attivo, voce B-II, di cui all’art. 2424 c.c., anche se sugli stessi l’impresa non ha il diritto di proprietà, con la sola esclusione dei beni già assistiti da analoga copertura assicurativa, anche se stipulata da soggetti diversi dall'imprenditore che impiega i beni.

In attesa di eventuali ulteriori chiarimenti si riporta il link al sito del MIMIT con le risposte fornite.

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.