Limitazioni regionali attive dal 1° ottobre 2025
Dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 sul territorio di Regione Lombardia sono in vigore le misure temporanee che si attivano in caso di superamento della concentrazione di PM10 nell’aria. Le limitazioni si aggiungono alle misure strutturali permanenti in vigore tutto l’anno per i veicoli più inquinanti.
Suggerimento n. 464/104 del 26 settembre 2025
Ricordiamo alle imprese associate che sono in vigore le misure strutturali permanenti per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera.
In particolare, sono in vigore tutto l'anno le limitazioni della circolazione per i veicoli più inquinanti (benzina, metano, GPL Euro 0 e 1), per i veicoli diesel Euro 0, 1, 2 e 3 nei 209 Comuni di Fascia 1 e nei 361 Comuni di Fascia 2 e per i veicoli diesel Euro 4 nei 209 Comuni di Fascia 1 e nei 5 Comuni di Fascia 2 con oltre 30.000 abitanti (rispettivamente Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese).
Le misure temporanee invece sono in vigore esclusivamente dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno e si aggiungono alle misure permanenti in caso di superamento della concentrazione di PM10 nell’aria, rispettivamente: misure temporanee di 1° livello (che si attivano dopo 2 giorni consecutivi di superamento del PM10) e misure temporanee di 2° livello (che si attivano dopo 7 giorni consecutivi di superamento del PM10 e si aggiungono alle precedenti di 1° livello).
Per ricevere in tempo reale le notifiche sull'attivazione/disattivazione delle misure di limitazione temporanee per la qualità dell'aria, segnaliamo alle imprese l’utilità di iscriversi al servizio regionale Infoaria.
Segnaliamo che continua ad essere attivo il servizio MoVe-In (Monitoraggio Veicoli Inquinanti) che consente una deroga chilometrica alla circolazione dei veicoli più inquinanti, alternativa alle limitazioni temporali su fasce orarie e giornaliere.
Con l’adesione volontaria a MoVe-In il veicolo non sarà più soggetto ai blocchi orari e giornalieri vigenti, ma avrà una soglia chilometrica, monitorata attraverso il conteggio totale dei km percorsi all'interno del perimetro delle aree limitate, in qualsiasi fascia oraria di ogni giorno e entro un termine massimo di km/anno, stabilito in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo. Una scatola nera (black-box) installata sul veicolo consente di rilevare le percorrenze reali attraverso il collegamento satellitare ad un’infrastruttura tecnologica dedicata.
Tutte le informazioni e la procedura per poter aderire a MoVe-In sono disponibili sull’applicazione web: www.movein.regione.lombardia.it
PROROGA VEICOLI DIESEL EURO 5
Come già anticipato con il Suggerimento n. 409/2025, in attuazione della Legge n. 105/2025 e della delibera di Giunta regionale n. 4843 del 28 luglio 2025, le limitazioni per gli autoveicoli diesel Euro 5 sono state prorogate a partire dal 1° ottobre 2026 nelle aree urbane dei Comuni aventi popolazione superiore ai 100.000 abitanti (Milano, Brescia, Monza e Bergamo) in particolare:
- dal 1° ottobre 2026 per le autovetture M1;
- dal 1° ottobre 2027 per le categorie M2, N1 e N2;
- dal 1° ottobre 2028 per tutte le altre categorie.
Ricordiamo che il provvedimento regionale relativo alla proroga delle limitazioni per i veicoli diesel Euro 5 non incide sulla disciplina di Area B e Area C del Comune di Milano che, in quanto Zone a Traffico Limitato (ZTL) hanno una regolamentazione propria (come previsto dall’art. 7 del Codice della Strada).
Per ulteriori approfondimenti si rimanda inoltre al sito web di Regione Lombardia alle pagine “Misure di limitazione per migliorare la qualità dell’aria”.
ZTL AREA B E AREA C DEL COMUNE DI MILANO
Ricordiamo ai soci che, oltre alle limitazioni e ai divieti già vigenti, a partire dal 1° ottobre 2025 nelle ZTL Area B e Area C del Comune di Milano entrerà in vigore anche il divieto per l'accesso e la circolazione di veicoli benzina Euro 3 (sia per trasporto persone che per trasporto cose).
Per tutti gli approfondimenti in merito alle ZTL Area B, Area C e Quadrilatero della Moda si rimanda alle pagine dedicate sul sito web istituzionale del Comune di Milano e ai nostri Suggerimenti sul tema.
Gli uffici restano comunque a disposizione per qualsiasi necessità di chiarimento.