Istanze end of waste impianti – modulistica regionale e comunicazioni per il controllo e la vigilanza sulle sostanze pericolose

La Regione Lombardia ha pubblicato la D.g.r. n. 3648/2024 contenente la modulistica per il rilascio o la modifica delle istanze per la cessazione della qualifica di rifiuti (end of waste) per gli impianti e ulteriori comunicazioni per il controllo e la vigilanza sulle sostanze pericolose (Regolamenti POPs, REACH, CLP).

Suggerimento n. 40/12 del 16 gennaio 2025


Precedenti comunicazioni

Suggerimenti n. 419/2024 e n. 479/2024

 

Informiamo le imprese che la Regione Lombardia ha pubblicato la D.g.r. n.3648/2024 (sul BURL n. 52 del 24 dicembre 2024) recante “Approvazione della modulistica regionale per il rilascio o la modifica di autorizzazione per la cessazione della qualifica di rifiuti («end of waste») a corredo delle istanze ai sensi degli artt. 208, 209, 211 e 29-ter del D.Lgs. 152 del 2006 e ulteriori specifiche per il controllo e la vigilanza sulle sostanze pericolose”.

Tale delibera è stata predisposta dalla DG Ambiente e clima e dalla DG Welfare di Regione Lombardia in collaborazione con ARPA Lombardia al fine di delineare i contenuti delle istanze end of waste sulla base di quanto previsto dall’articolo 184-ter del D.Lgs. 152/2006, dalle Linee Guida SNPA n.156/2022, dal D.d.s. n. 12584/2021 e dai Regolamenti europei POPs, REACH e CLP che prevedono specifici obblighi di verifica sulla presenza di sostanze pericolose e di comunicazione in capo ai produttori che immettono materiali sul mercato.

Il documento si pone anche l’obiettivo di implementare le misure previste dal PNRR in tema di politiche per la salute di cittadini e lavoratori, così come disciplinato a livello regionale dalla L.R. n. 33/2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità” e dalla D.c.r. 2395/2022 “Piano regionale di prevenzione 2021/2025”.

I Regolamenti europei citati riguardano il controllo e la vigilanza sulle sostanze pericolose e sono:

  • Regolamento (UE) n. 1021/2019 relativo agli inquinanti organici persistenti (POPs);
  • Regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registra­zione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un’Agenzia eu­ropea per le sostanze chimiche;
  • Regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP).

La Giunta regionale, con la pubblicazione della delibera n. 3648/2024, si pone quindi il duplice obiettivo di:

  • definire modelli standardizzati per le istanze “end of waste” ad integrazione della modulistica già esistente relativa alle istanze per le autorizzazioni rifiuti ed AIA (allegato 1 alla delibera);
  • organizzare ed uniformare le attività di controllo che le ATS effettuano sui prodotti “end of waste”, sulla base dei Regolamenti comunitari REACH e CLP, attraverso l’individuazione delle informazioni (mediante una specifica “check list”) che le aziende devono tenere a disposizione delle ATS in fase di controllo (allegato 2 alla delibera).

Vengono individuate le seguenti tipologie di procedimento “end of waste”:

  1. Regolamenti UE
  2. Decreti ministeriali “end of waste”
  3. Altri criteri nazionali “end of waste” (biometano secondo DM 02/03/2018 e relativa procedura operativa)
  4. “End of waste caso per caso” nel rispetto di linee guida regionali
  5. Casistica di cui alla Tabella 4.3 delle linee guida SNPA (LG n.41/22), recante “Diverse tipologie di cessazione della qualifica di rifiuto negli atti autorizzativi per il “caso per caso” (casistiche da E1 a E9).

 In merito all’allegato 1 alla delibera, in funzione della tipologia di procedimento “end of waste” che il gestore dell’impianto intende attivare (di cui alle lettere da A ad E sopraelencate) sono previsti 3 moduli per la presentazione dell’istanza:

  • Modulo 1A, da utilizzare nelle situazioni in cui si attiva il “caso per caso” e si rende necessario acquisire il parere obbligatorio di ARPA (casistiche da E3 a E9 della tabella paragrafo 2 dell’allegato 1);
  • Modulo 1B - istanza semplificata nelle casistiche A, B, C, Ddi cui alla tabella paragrafo 2 dell’allegato 1;
  • Modulo 1C - istanza semplificata nelle casistiche E1, E2di cui alla tabella paragrafo 2 dell’allegato 1.

Se necessario, i moduli, adeguatamente compilati, andranno firmati e caricati nell’ambito delle istanze di autorizzazione “AIA” o “rifiuti” sulla Piattaforma Procedimenti e Servizi di Regione Lombardia (https://www.procedimenti.servizirl.it/procedimenti/html/public/ambito/Ambito_3) attraverso la funzione “altri allegati” delle rispettive modulistiche.

Per approfondimenti in merito ai moduli correlati alle varie tipologie di procedimento ”end of waste” si rimanda alla tabella predisposta da Regione Lombardia e alla modulistica in formato word disponibili al seguente link.    

Per ulteriori dettagli normativi si rimanda invece alla D.g.r. n. 3648/2024 allegata.

 

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.