CNCE - Nuova modulistica per l’iscrizione alle casse edili delle imprese edili straniere con operai in distacco transnazionale

La CNCE, con la circolare 31 del 26 novembre 2024 ha diffuso una nuova modulistica, ai fini dell’iscrizione alla Cassa Edile territorialmente competente delle imprese straniere che adibiscono ai cantieri siti in Italia operai in distacco transazionale.

Suggerimento n. 531/106 del 4 dicembre 2024


In virtù della Direttiva (UE) 2018/957, i lavoratori inviati temporaneamente all’estero all’interno dei Paesi dell’Unione Europea nell’ambito di una prestazione transazionale di servizi (c.d. “distaccati”) hanno diritto all’applicazione delle disposizioni del Paese di destinazione (la c.d. lex locis laboris) per una serie di istituti, compresa la retribuzione, le ferie, l’orario di lavoro, ecc (il c.d. nocciolo duro delle tutele) qualora più favorevoli rispetto al Paese di provenienza. Ai distaccati stranieri devono essere garantiti infatti almeno i livelli minimi di condizioni di lavoro e occupazione dei lavoratori che svolgono mansioni simili in Italia, come previsto dalle disposizioni legislative e dai contratti collettivi di lavoro. Per ulteriori dettagli si rimanda al seguente link Condizioni di lavoro e occupazione.

Nel caso di distacco in Italia di operai edili dipendenti da una impresa stabilita all’estero, è necessaria l’iscrizione dell’impresa distaccante alla Cassa Edile (o Edil cassa) territorialmente competente per il luogo dove è collocato il cantiere, laddove non esista nel Paese europeo di provenienza dove è stabilita l’impresa distaccante un ente analogo, che a sua volta garantisca gli stessi standard di tutela all’estero. Sulla base di accordi di reciproco riconoscimento delle iscrizioni agli enti di origine e di conseguente esenzione reciproca dall’iscrizione nel Paese di destinazione, le imprese italiane iscritte al sistema delle Casse Edili riconosciute da Ance e quelle estere iscritte presso la BUAK (Austria), la CI-BTP (Francia), la SOKA-BAU (Germania), e la Cassa Edile Sammarinese (San Marino) non sono tenute a registrarsi presso le Casse dei citati Paesi in cui ha sede il cantiere, essendo titolate ad ottenere l’esonero dall’iscrizione e dal versamento, continuando a versare nel proprio ente di provenienza. Si veda in proposito la modulistica per l’esonero a questo link Documenti - Cassa Edile di Milano.

In tutti gli altri casi di distacco transazionale di operai dipendenti da imprese estere stabilite in Paesi diversi da quelli elencati, l’impresa straniera ai fini di garantire ai lavoratori distaccati le ferie retribuite, la tredicesima mensilità e altri servizi e prestazioni, nonché rimborsi e premi per le imprese stesse, è chiamata ad iscriversi alla Cassa Edile competente per territorio ove in Italia ha sede il cantiere.

In ogni caso, al distacco di lavoratori verso l’Italia è applicabile la disciplina di cui al D. Lgv. n. 136/2016, di applicazione della sopracitata Direttiva europea. In virtù dell’art. 10 del citato decreto, il distacco va preceduto da apposita comunicazione preventiva ad opera dell’impresa straniera distaccante, compilabile previa registrazione al portale del Ministero del Lavoro  al seguente Link  Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ( si veda in proposito da ultimo il ns Suggerimento n. 734/136 del 24 novembre 2021, con il quale si comunicava l’aggiornamento della modulistica di comunicazione, oltre ad altre informazioni sul tema).

Al fine di omogeneizzare anche le procedure di iscrizione in Cassa Edile delle imprese straniere con riguardo al distacco transnazionale dei lavoratori provenienti da Paesi diversi da Francia, Austria, Germania e San Marino, la CNCE ha diffuso una nuova modulistica ad uso delle Casse:

  1. modulo di iscrizione standard per le imprese in distacco dall’estero (CNCE_Distacco_IMP1) Allegato 1;
  1. modulo di iscrizione standard per le imprese in distacco dall’estero in versione semplificata (ad uso delle sole imprese che allegano comunicazione preventiva di distacco già trasmessa al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) (CNCE_Distacco_IMP2) Allegato 2;
  1. modulo anagrafica standard per i lavoratori in distacco (CNCE_Distacco_LAV), con il quale i lavoratori distaccati dall’estero in ambito dell’Unione Europea in Italia indicano su quali conti correnti bancari ricevere le proprie competenze da parte della Cassa Edile, alla luce dei versamenti compiuti dall’impresa straniera distaccante che si è iscritta Allegato 3;

Per approfondimenti si rimanda ai seguenti link:

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.