Transizione 4.0: chiarimenti sui modelli di comunicazione

Il GSE fornisce indicazioni sulla compilazione e l’invio dei moduli per la compensazione dei crediti d’imposta.

Suggerimento n. 248/32 del 15 maggio 2024


Come noto, dal 29 aprile è possibile compilare i modelli di comunicazione per compensare i crediti d'imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0, come da Decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 24 aprile scorso (v. Suggerimento n. 219/26 del 29 aprile 2024).

Il GSE ha reso ora disponibile sul proprio sito un video tutorial per agevolare gli utenti nello scaricare e compilare correttamente i moduli per la compensazione dei crediti d'imposta relativi alla Transizione 4.0.

Vengono inoltre fornite alcune precisazioni in merito alla compilazione:

  • con riferimento al “Periodo di realizzazione degli investimenti”, la data iniziale deve coincidere con la data del primo impegno giuridicamente vincolante che rende gli investimenti irreversibili (così come riportato nei moduli) mentre la data finale deve coincidere con la data (presunta in caso di comunicazione preventiva) di completamento degli investimenti;
  • nei moduli deve essere apposta la firma elettronica qualificata da parte del Rappresentante Legale o di uno dei Rappresenti Legali, il cui certificato digitale deve essere in corso di validità e rilasciato da un prestatore di servizi fiduciari accreditato AgID;
  • all'interno dei campi da compilare, deve necessariamente essere inserito un punto e non una virgola per i numeri decimali.

I moduli devono essere inviati tramite PEC all'indirizzo transizione4@pec.gse.it. Eventuali domande possono essere fatte attraverso il portale Assistenza Clienti del GSE, compilando il form Richiedi Supporto o, in alternativa, scrivendo all'indirizzo supportoimprese@gse.it.


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.