Pari opportunità e inclusione lavorativa - Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile per il biennio 2022/2023 - Nuovo modello telematico

Il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile sul proprio portale il nuovo modello telematico per la presentazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile.

Suggerimento n.291/61 del 7 giugno 2024


Facciamo seguito al ns. Suggerimento n. 195/2024 per comunicare che sul portale Servizi Lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è disponibile il nuovo modello telematico per la presentazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, che le imprese che occupano oltre 50 dipendenti sono tenute a redigere ai sensi dell’art. 46 D.lgs. n. 198/2006 ("Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”).

Ricordiamo che le imprese tenute a tale adempimento dovranno redigere il rapporto biennale - esclusivamente tramite detto modello telematico - entro e non oltre il termine del 15 luglio 2024.

Per agevolare il caricamento dei dati richiesti dal modello, il Ministero ha reso disponibile la funzionalità di upload con file in formato “.xls”

Restano confermate le modalità generali di compilazione del rapporto già previste dal decreto adottato il 29 marzo 2022 e ribadite nel nuovo decreto adottato il 3 giugno 2024 dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.

 

N.B. Anche le imprese che hanno partecipato a procedure pubbliche (PNRR - PNC) nell’anno 2024 ed hanno già prodotto copia del rapporto biennale presentato per il biennio 2020/2021 - come da indicazioni Ministeriali - sono tenute a redigere il rapporto per il biennio 2022/2023 entro e non oltre il termine del 15 luglio 2024.


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.