Nuove linee di indirizzo per gli interventi edilizi a Milano

Le nuove Linee di indirizzo per gli interventi edilizi a Milano, approvate dal Comune il 7 maggio scorso, hanno la finalità di garantire in via ordinaria, sino all’efficacia della Variante al PGT in revisione, l’uniforme prosecuzione dell’istruttoria delle opere.

Importante | Suggerimento n. 253/24 del 12 maggio 2025


Il Comune di Milano ha ritenuto necessario l’aggiornamento delle precedenti “linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistico-edilizia”, adottate con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 199 del 23 febbraio 2024 (di cui al ns. suggerimento n. 192/25 del 19 aprile 2024), con cui erano state individuate, in via cautelativa, le azioni per orientare l’istruttoria a seguito delle indagini della Procura della Repubblica riguardo alla presunta irregolarità di alcuni interventi edilizi a Milano.

Il Comune di Milano ha dato successivamente attuazione a tale Delibera con le Disposizioni di Servizio n. 3 del 13 marzo 2024  e  n. 4 del 20 marzo 2024 (di cui ai ns. suggerimenti n. 192/25 del 19 aprile 2024), definendo il percorso di lavoro atto a valutare le ricadute delle interpretazioni normative desumibili dal Decreto del Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di Milano di gennaio 2024.

 

Finalità ed esecutività delle Nuove Linee di Indirizzo

Con l’attuale Deliberazione della Giunta Comunale n. 552 del 7 maggio 2025 (pubblicata dall’8 maggio scorso all’Albo Pretorio del Comune) sono state definite le ipotesi per poter procedere con titolo edilizio diretto, Permesso di Costruire Convenzionato o Piano Attuativo.

Ciò al fine di garantire, in via ordinaria e fino all’avvenuta efficacia della Variante di PGT in redazione (che sarà adottata entro il corrente anno), la coordinata e uniforme prosecuzione dell’attività istruttoria degli interventi edilizi.

 

La Delibera è stata dichiarata immediatamente eseguibile, al fine di consentire la tempestiva adozione dei conseguenti provvedimenti attuativi e l’espletamento delle attività necessarie ad attuare gli indirizzi formulati.

 

Attività dei Gruppi di Lavoro del Comune per procedure in corso

L’adozione della Delibera, proposta dall’Assessorato alla Rigenerazione Urbana, consegue anche all’attività svolta dai Gruppi di Lavoro del Comune in tema di verifica dei procedimenti (di cui alla Disposizione n. 4 del 20 marzo 2024) relativi ai titoli non efficaci e non rilasciati, che ha individuato 48 casi da esaminare. A febbraio scorso è stato concluso l’esame di 26 titoli non rilasciati e non efficaci (di cui 19 sono da assoggettare ai Piani Attuativi e 7, invece, ai Permessi di Costruire Convenzionati). Per i titoli edilizi sarà altresì effettuato anche il conguaglio delle monetizzazioni.

 

Prescrizioni delle nuove linee di indirizzo

Le nuove linee di indirizzo individuano le condizioni per il ricorso alle seguenti modalità attuative:

  • il ricorso al Piano Attuativo per gli interventi che prevedono il superamento dei 25 m di altezza o una densità fondiaria superiore ai 3 mc/mq e comunque nei casi di discostamento dalle norme morfologiche del PGT; qualora la superficie territoriale sia superiore ai 20.000 mq, dovrà essere reperita una dotazione in aree pari ad almeno il 50% della stessa;
  • si potrà procedere con Permesso di Costruire Convenzionato, in caso di interventi in attuazione delle norme morfologiche dei Nuclei di antica formazione o dei Tessuti urbani compatti a cortina (parti della città con caratteri di omogeneità ed uniformità), anche se superiori a 25 m di altezza e 3mc/mq di densità fondiaria;
  • negli altri casi si potrà intervenire con titolo diretto.

 

Tuttavia, qualora sia previsto un cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante (di cui all’art. 23 ter DPR 380/2001), l’Amministrazione Comunale dovrà valutare la modalità più idonea per il conferimento delle dotazioni territoriali dovute (misure di compensazione, come servizi, infrastrutture, attrezzature), stabilendo se debbano essere reperite tramite cessione, asservimento di aree o monetizzazione. In questi casi si procederà con Permesso di Costruire Convenzionato.

 

Potenziamento degli Uffici Comunali e contenimento dei tempi di istruttoria

In ragione del fatto che la modalità individuata genererà necessariamente un incremento del numero di Piani Attuativi e Permessi di Costruire Convenzionati da esaminare da parte degli Uffici Comunali, l’Amministrazione ne sta anche valutando una riorganizzazione, in modo da rafforzare le aree che istruiscono e gestiscono gli iter procedurali dei Piani attuativi. 

Per contenere i tempi di istruttoria nei limiti previsti dalla l.r. 12/2005, il Comune interverrà sui procedimenti interni, riducendo i tempi di confronto con altre Direzioni o Settori nella procedura istruttoria dei Piani Attuativi. I pareri richiesti nell’ambito dell’attività istruttoria di Piani Attuativi e di Permessi di Costruire Convenzionati dovranno essere espressi nell’ambito di Conferenze dei Servizi sincrone ad opera dei Direttori apicali dei settori comunali interessati, da svolgersi con cadenza periodica con il coordinamento della Direzione Generale. Nell’ambito delle sedute di tali Conferenze dei Servizi dovranno essere predisposti i verbali recanti la sintesi dei pareri espressi, sottoscritti da tutti i presenti.

Tale procedura dovrà costituire la modalità ordinaria di richiesta ed espressione dei pareri interna ai Settori dell’Amministrazione nei procedimenti istruttori dei Piani Attuativi e Permessi di Costruire Convenzionati, propedeutica alla chiusura dell’istruttoria e all’eventuale approvazione in Giunta Comunale dei relativi atti (o in Consiglio Comunale quando è richiesto dalla norma).

 

Gruppo di lavoro per l’Istruttoria degli interventi già conclusi

In relazione ai procedimenti che presentano caratteristiche analoghe a quelli interessati da provvedimenti della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, con particolare riferimento agli interventi già conclusi, si rende necessario costituire un Gruppo di Lavoro sotto il coordinamento della Direzione Rigenerazione Urbana e della Direzione Specialistica Attuazione diretta PGT e SUE, che potrà avvalersi di personale esterno all’Amministrazione, che conduca un’attività di supporto agli Uffici tenuto anche conto delle relazioni tecniche predisposte dai Consulenti incaricati dall’Amministrazione.

 

Si rende disponibile in allegato la Delibera di Giunta Comunale di Milano n. 552 del 7 maggio 2025.

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.