La sostenibilità ambientale per le PMI – il pacchetto UE Omnibus

La Commissione Europea ha adottato il “pacchetto Omnibus” contenente una serie di proposte per semplificare le norme dell'UE in materia di rendicontazione aziendale della sostenibilità secondo i criteri ESG e di adozione delle misure per contrastare le pratiche dannose per l'ambiente e i diritti umani.

Suggerimento n. 180/6 del 1 aprile 2025


Il 26 marzo scorso il Consiglio UE ha espresso parere favorevole sulla proposta della cosiddetta direttiva “stop the clock”, che posticipa alcuni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità ai sensi della CSRD e il termine di recepimento delle disposizioni in materia di due diligence ai sensi della CSDDD.

Segnaliamo alle imprese che:

  • CSRD è l'acronimo di Corporate Sustainability Reporting Directive che individua la direttiva europea sulla Rendicontazione di Sostenibilità; si tratta di una normativa che impone alle aziende di rendicontare le proprie prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG);
  • CSDDD è l’acronimo di Corporate Sustainability Due Diligence Directive che individua la direttiva europea che impone alle aziende di adottare misure per contrastare le pratiche dannose per l'ambiente e i diritti umani.

Dopo l’approvazione, il Consiglio UE ha annunciato l’avvio dei negoziati con il Parlamento UE per raggiungere un accordo provvisorio sul testo della proposta di direttiva, richiesta con procedura d’urgenza.

La proposta di direttiva fa parte di un nuovo pacchetto di disposizioni adottato dalla Commissione Europea che ridurranno la burocrazia e semplificheranno le regole dell’UE per cittadini e aziende, diminuendo di almeno il 25% gli oneri amministrativi e fino ad almeno il 35% per le PMI, entro la fine del presente mandato.

Si tratta del “pacchetto Omnibus” sulla sostenibilità, un importante sforzo di semplificazione realizzato dalla UE con l’obiettivo di raggiungere maggiore efficienza, rafforzare la competitività e sbloccare ulteriori capacità di investimento.

Le prime proposte, in linea con quanto auspicato da ANCE e dalla FIEC, riguardano una semplificazione di vasta portata nei settori della rendicontazione in materia di finanza sostenibile, del dovere di diligenza in materia di sostenibilità, della tassonomia dell’UE, del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e dei programmi di investimento europei.

In particolare, tra i principali cambiamenti nell’ambito della rendicontazione di sostenibilità (CSRD e Tassonomia UE), il “pacchetto Omnibus” prevede di:

  • escludere circa l’80% delle aziende dall’ambito di applicazione della CSRD, concentrando gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità sulle aziende più grandi che hanno maggiori probabilità di avere impatti più rilevanti sulle persone e sull’ambiente;
  • garantire che gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità per le grandi imprese non gravino sulle imprese più piccole nelle loro catene del valore;
  • posticipare di due anni cioè fino al 2028 gli obblighi di rendicontazione per le imprese che rientrano attualmente nell’ambito di applicazione della CSRD;
  •  
  • ridurre lonere degli obblighi di comunicazione della tassonomia UE e limitarlo alle imprese di maggiori dimensioni (corrispondente all’ambito di applicazione della CSDDD);
  • dare la possibilità di rendicontare su attività anche solo parzialmente allineate alla tassonomia;
  • introdurre una soglia di rilevanza finanziaria per la rendicontazione della tassonomia e ridurre i modelli di rendicontazione di circa il 70%;
  • rivedere e alleggerire tutti i criteri del principio Do Not Significant Harm” (DNSH) cioè di non arrecare danno significativo all’ambiente.

Per ulteriori approfondimenti rimandiamo ai nostri Suggerimenti n. 429/2024 e n. 53/2025 e alle news aggiornate presenti nell’area pubblica della Piattaforma Cantiere Impatto Sostenibile.

 

 

 

 

 

 

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.