Investimenti - Linea Impresa Efficiente
Approvati i criteri applicativi della misura regionale volta a favorire investimenti per l’efficientamento energetico delle imprese, tramite l’adeguamento o il rinnovo degli impianti produttivi.
Suggerimento n. 371/14 del 8 luglio 2025
La misura di Regione Lombardia intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati all’efficientamento energetico delle imprese attraverso la realizzazione di interventi di adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi (eventualmente combinati con il ricorso ad energie rinnovabili) finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.
Possono partecipare le PMI che hanno i seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci depositati o, per chi non è tenuto al deposito, due dichiarazioni fiscali presentate alla data di domanda;
- avere una sede operativa in Lombardia in cui realizzare il Progetto alla data della domanda o costituirla entro la concessione dell’agevolazione;
- rientrare nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia;
- ove applicabile, essere in regola con la stipula di contratti assicurativi contro i danni catastrofali (art. 1 comma 101 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213).
L’agevolazione si compone di:
- un contributo a fondo perduto;
- una garanzia regionale gratuitasu un finanziamento a medio-lungo termine concesso ed erogato dai soggetti finanziatori.
I progetti per i quali si potrà presentare domanda devono:
- riguardare investimenti dedicati all’efficientamento energetico;
- determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti;
- avere un valore compreso tra un importo minimo pari a euro 100.000 e un importo massimo pari a euro 5.000.000.
Il progetto deve essere realizzato esclusivamente nella sede dichiarata in domanda ed essere corredato da una diagnosi energetica che può riguardare l’intera sede o uno o più processi produttivi svolti in tale sede.
Il bando attuativo e la scheda tecnica di misura saranno pubblicati entro 90 giorni dall’approvazione della presente deliberazione (dunque entro il 24 agosto 2025).
Maggiori informazioni al seguente link.