Impresa sostenibile 2025: investimenti energetici e certificazione energetica

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi propone un intervento a sostegno degli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficientamento energetico dei processi produttivi.

Suggerimento n. 437/16 del 3 settembre 2025


È stata pubblicata la nuova edizione del bando “Impresa sostenibile 2025” a cui possono partecipare le piccole o medie imprese che hanno la sede oggetto dell’intervento, per il quale si richiede il contributo, iscritta e attiva al Registro Imprese nella sezione territoriale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. La dotazione finanziaria è di € 1.000.000.

L’agevolazione è composta da due misure di intervento:

MISURA A – INVESTIMENTI ENERGETICI

Principali spese ammissibili: impianti per la produzione di energie rinnovabili, sistemi di accumulo dell’energia, sostituzione di impianti a attrezzature produttive e/o di climatizzazione che comportino un risparmio di energia, sistemi di domotica e monitoraggio dei consumi, interventi di relamping, spese strumentali connesse (es. consulenza tecnica, formazione, lavori necessari per la realizzazione degli interventi). Gli interventi per i quali è richiesto il contributo dovranno essere al servizio degli spazi occupati dall’azienda e dei suoi processi produttivi.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese considerate ammissibili, al netto di IVA, fino a un massimo di euro 50.000. L’investimento minimo è pari a euro 10.000;

MISURA B – OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Principali spese ammissibili: spese di consulenza inerenti all’accompagnamento per l’ottenimento della certificazione e spese per l’ottenimento e la registrazione della certificazione, fatturate dall’ente certificatore o verificatore. Oltre ad un con contributo forfettario per il riconoscimento dell’impegno del personale interno che l’azienda dedica alla realizzazione del percorso di certificazione.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese considerate ammissibili, al netto di IVA, fino a un massimo di euro 20.000. L’investimento minimo è pari a euro 3.000.

Le richieste di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 4 settembre 2025 al 31 ottobre 2025. L’assegnazione dei contributi avverrà per la Misura A con procedura a sportello valutativo; per la Misura B con procedura a sportello. Maggiori informazioni disponibili al seguente link.

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.