Il MIMIT comunica l’esaurimento delle risorse per Transizione 5.0 e la disponibilità residua per Transizione 4.0.
Con due comunicati, pubblicati il 7 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito importanti aggiornamenti sulla disponibilità di risorse per i crediti d’imposta Transizione 5.0 e 4.0.
Suggerimento n. 524/79 del 11 novembre 2025
Il MIMIT con un apposito Decreto Direttoriale e con comunicato stampa ha ufficializzato l’esaurimento delle risorse disponibili per il credito d’imposta Transizione 5.0.
Le imprese che, dal 7 novembre 2025, trasmettono la comunicazione di prenotazione del credito d’imposta 5.0 ricevono un avviso di indisponibilità di risorse. Le richieste, che possono essere inviate fino al 31 dicembre 2025, restano comunque valide e saranno esaminate in ordine cronologico di trasmissione qualora si rendano disponibili nuovi fondi. In tal caso, sarà il GSE a informare direttamente le imprese interessate.
Con un secondo comunicato del 7 novembre, il MIMIT ha annunciato che per il credito d’imposta 4.0 sono ancora disponibili 200 milioni di euro.
Si ricorda che la Legge di bilancio 2025 ha fissato un tetto di spesa di 2,2 miliardi di euro per gli investimenti 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025 e ha previsto l'obbligo di inviare al GSE un apposito modello di comunicazione (v. Suggerimento n. 327/53 del 17 giugno 2025, Suggerimento n. 419/63 del 31 luglio 2025).
Il GSE, come già fatto per Transizione 5.0, al raggiungimento della soglia dei 2,2 miliardi di euro, trasmetterà una comunicazione di esaurimento risorse.