I CAM EPC e le opportunità per il settore edile

Il D.M. 12 agosto 2024 introduce i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per i Contratti di Prestazione Energetica (EPC) di servizi energetici per i sistemi edifici-impianti. Il decreto è in vigore dal 27 dicembre 2024.

Suggerimento n. 244/8 del 7 maggio 2025


L’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare della Pubblica Amministrazione italiana è oggi un pilastro delle politiche ambientali e di contenimento dei costi di esercizio.

La Direttiva UE 2023/1791 impone una riduzione annua dell’1,9% dei consumi finali rispetto al 2021 e la riqualificazione energetica di almeno il 3% della superficie climatizzata ogni anno, trasformando progressivamente gli edifici in edifici a energia quasi zero o dotandoli di “passaporti di ristrutturazione” entro il 2040​. In parallelo, la nuova Direttiva UE 2024/1275 sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD) impone agli Stati membri di definire standard minimi di prestazione e traiettorie di rinnovamento per l’intero parco edilizio, differenziando obiettivi per gli edifici residenziali e non residenziali e fissando soglie vincolanti al 2030 e 2033.

In questo contesto, il D.M. 12 agosto 2024 (pubblicato sulla G.U. n. 202 del 29/08/2024, vedi allegato) in vigore dal 27/12/2024, rappresenta un importante passo avanti, introducendo i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per i Contratti di Prestazione Energetica (EPC). Grazie a questi CAM EPC, il legislatore stabilisce un quadro preciso in cui la diagnosi energetica, la progettazione, la realizzazione degli interventi e la gestione degli impianti si integrano in un unico appalto “chiavi in mano”, con l’obiettivo di legare la remunerazione degli operatori (le ESCO) ai risparmi effettivamente conseguiti.

I CAM EPC possono offrire vantaggi concreti alle imprese edili: accesso semplificato alle gare pubbliche, remunerazione basata su risultati effettivi, migliore controllo operativo grazie a strumenti digitali (BIM e M&V) e incentivi finanziari (TEE, Conto Termico, …).

Il mercato EPC rappresenta anche un'opportunità per sviluppare competenze tecniche e digitali, entrare in nuovi segmenti di mercato, valorizzare gli immobili e rafforzare l’immagine aziendale, tramite l’aggiornamento delle procedure interne e adozione di tecnologie innovative per monitoraggio e analisi energetica.

Per ulteriori dettagli si rimanda alla Nota di approfondimento e al D.M. 12 agosto 2024 in allegato.

Lo Sportello CAM-DNSH e lo Sportello Energia di Assimpredil Ance sono inoltre a disposizione delle imprese per eventuali esigenze che richiedano ulteriori approfondimenti tecnici.

 

 

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.