Guida per l’acquisto della casa dell’Agenzia entrate: nuovo aggiornamento

L’Amministrazione finanziaria riepiloga le principali regole da seguire quando si compra una casa con particolare attenzione alle imposte e alle agevolazioni fiscali.

Suggerimento n. 323/45 del 28 giugno 2024


L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata della “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali” ove viene fornito un quadro riassuntivo sia del trattamento tributario riservato all’acquisto di un’abitazione in generale che di quello applicabile in presenza dei benefici “prima casa”.

La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra “privati” sia a quelle tra imprese e privati.

Viene descritto il trattamento tributario riservato all’acquisto di un’abitazione in generale, quello applicabile in presenza dei benefici “prima casa” e viene data particolare attenzione al sistema del “prezzo-valore”.

Un capitolo della pubblicazione è dedicato alle agevolazioni fiscali introdotte dal decreto legge n. 73/2021 in favore dei giovani acquirenti (con età inferiore a 36 anni) che stipulano un atto di acquisto della “prima casa” tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023 o 31 dicembre 2024, se hanno sottoscritto e registrato un contratto preliminare di acquisto entro il 31 dicembre 2023 (v. Suggerimento n. 311/42 del 25 giugno 2024). 

Inoltre, questa più recente versione della Guida tiene conto delle modifiche intervenute in relazione alle condizioni di accesso al beneficio “prima casa” per i contribuenti trasferiti all’estero.

 

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.