Guida del Notariato sui “Bonus fiscali 2025”

Il Notariato aggiorna il vademecum sulle agevolazioni fiscali per il recupero edilizio e la riqualificazione energetica ed antisismica degli immobili alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio.

Suggerimento n. 95/17 del 18 febbraio 2025


La Guida “Immobili e bonus fiscali 2025 - Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare” realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori illustra la disciplina attuale dei diversi benefici fiscali per gli immobili e le modalità di accesso e fruizione.

In particolare, viene riepilogata la disciplina relativa al Superbonus, ed agli altri benefici fiscali ordinari, quali l’Ecobonus, il Sismabonus, i Bonus Acquisti (Sismabonus acquisti e Bonus ristrutturazioni per l’acquisto di case ristrutturate e di box di nuova costruzione), il Bonus Mobili ed il Bonus verde, tenendo conto delle rilevanti modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2025 (v. Suggerimento n. 15/4 del 9 gennaio 2025).

Come noto, la Legge di bilancio 2025 ha ridefinito le aliquote dei bonus prevedendo:

  • nel 2025 un’aliquota agevolata al 50% per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali e un’aliquota ordinaria al 36% per tutti gli altri immobili;
  • nel 2026-2027 un’aliquota agevolata al 36% per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali e un’aliquota ordinaria al 30% per tutti gli altri immobili.

Sul punto, in attesa di una conferma degli uffici finanziari e in conformità con quanto sostenuto dall’ANCE, il Notariato ritiene che sia possibile applicare l’aliquota potenziata nella misura del 50% - laddove l’acquirente dichiari nell’atto di acquisto dell’immobile la volontà di destinarlo a propria abitazione principale e purché tale destinazione avvenga entro la scadenza di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta in cui è stato stipulato l’atto di acquisto.


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.