Detenuti ammessi al lavoro esterno alle mura - Il progetto

Riportiamo di seguito una sintesi dei principali punti su cui si articola il progetto di selezione, formazione e reinserimento lavorativo di detenuti provenienti dal Carcere di Opera.


Il 23 febbraio 2023 Assimpredil Ance, in collaborazione con FENEALUIL, FILCA CISL, FILLEA CIGL, ESEM-CPT, l’Amministrazione Penitenziaria del Carcere di Opera, Fondazione Don Gino Rigoldi e Umana hanno sottoscritto un Protocollo di intesa con l’obiettivo di formare e reinserire nel mondo del lavoro detenuti autorizzati al lavoro esterno alle mura provenienti dal Carcere di Opera.

Il progetto si propone di: 

 • promuovere una cultura dell’inclusione come valore per la produttività delle imprese;
 • offrire alle aziende manodopera qualificata e formata per il lavoro in cantiere;
 • offrire ai detenuti la possibilità di cambiare vita con un percorso di formazione e impiego già prima della scarcerazione, favorendo il reinserimento e riducendo la recidiva;
 • contribuire alla riduzione del sovraffollamento carcerario tramite il lavoro esterno dei detenuti;
 • superare barriere e pregiudizi, accompagnando le imprese verso un modello in cui la “S” delle logiche ESG si traduca in azioni concrete.

 

Il 27 maggio 2024 è stato inaugurato un Laboratorio-scuola interno alle mura dove gruppi di detenuti, precedentemente selezionati dall’area educativa del Carcere, da Assimpredil Ance e da Umana, vengono formati dai docenti di ESEM-CPT.

Il 7 ottobre 2024 si è tenuto, presso Assimpredil Ance, un convegno dal titolo "L’esperienza del laboratorio-scuola nel Carcere di Opera" che ha permesso di presentare l’esperienza vissuta nel primo anno di vita del progetto e di valutarne le prospettive future.

I corsisti vengono seguiti sotto il profilo educativo per tutta la durata della formazione (corso sicurezza di 16 ore e corso per manovale edile di 80 ore) e per i primi sei mesi di inserimento lavorativo da educatori specializzati di Comunità Nuova.

L’Associazione, inoltre, ha messo a disposizione delle imprese uno sportello ad hoc che offre:

 - informazioni sul progetto e sui candidati;
 - supporto alle aziende nelle relazioni con l’amministrazione penitenziaria e negli adempimenti amministrativi legati alle assunzioni e alla gestione del rapporto di lavoro;
 - assistenza in merito al credito di imposta e allo sgravio contributivo legato all’inserimento lavorativo di questi soggetti.

 

Ad oggi sono stati formati  33 detenuti con una percentuale di collocati in aziende del territorio pari al 90%.

 

Guarda le video interviste ai protagonisti su Youtube:

Assimpredil Ance | Paolo e il Laboratorio-Scuola nel Carcere di Opera

Assimpredil Ance | Moustapha e il Laboratorio-Scuola nel Carcere di Opera

Assimpredil Ance | BCD Noleggi e il Laboratorio-Scuola nel Carcere di Opera

Assimpredil Ance | MBA Costruzioni e il Laboratorio-Scuola nel Carcere di Opera


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.