Comune di Milano: ZTL Quadrilatero della Moda attiva dal 12 maggio 2025

Dal 12 maggio 2025 è attiva nel Comune di Milano la ZTL Quadrilatero della Moda. I veicoli trasporto cose (categoria N) potranno accedere, senza preventiva registrazione, tutti i giorni dalle 20:00 all’1 di notte e dalle 9:00 alle 11:00 del mattino. Sono previste altre deroghe per ulteriori categorie di veicoli e per i residenti.

Suggerimento n. 237/60 del 6 maggio 2025


Precedenti comunicazioni

Suggerimento n. 211/2025

 

Informiamo i soci che da lunedì 12 maggio 2025 sarà attiva nel Comune di Milano la ZTL Quadrilatero della Moda.

La ZTL Quadrilatero della Moda sarà attiva 24 ore su 24, negli isolati definiti dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca, dall’area pedonale di corso Vittorio Emanuele.

Sono previsti due mesi di pre-esercizio delle telecamere (fino al 12 luglio 2025) per verificare il corretto funzionamento del sistema di rilevazione automatica delle infrazioni. Durante questo periodo, il sistema non sarà utilizzato per erogare multe, tuttavia, eventuali sanzioni potranno essere emesse dalla Polizia Locale.

Il divieto di accesso nella ZTL Quadrilatero della Moda sarà in vigore per tutti i mezzi ma sono previste alcune deroghe di seguito specificate.

L’Associazione sta monitorando l’evolversi della situazione e ha richiesto un incontro con l’Assessore alla Mobilità del Comune di Milano per continuare a garantire adeguate condizioni di lavoro delle imprese di costruzione aventi cantieri nel territorio delimitato dalla nuova ZTL.

 

DEROGHE PER I VEICOLI TRASPORTO COSE

Secondo quanto previsto al punto 5 dalla Determina Dirigenziale n. 3204 del 23/04/2025 (vedi allegato) i veicoli destinati al trasporto di cose (categoria N), utilizzati anche dalle imprese edili, sono autorizzati a transitare e sostare in deroga al divieto di accesso negli orari a loro riservati, rispettivamente dalle ore 20:00 all’1:00 di notte e dalle ore 09:00 alle ore 11:00 del mattino, di tutti i giorni della settimana, per il tempo strettamente indispensabile ad effettuare le operazioni di carico e scarico.

I veicoli destinati al trasporto di merci (categoria N) diretti alle aree pedonali di “San Paolo” e “San Raffaele, via Berchet, un tratto di via Marino, via Ugo Foscolo, via Ragazzi del '99 e via Santa Radegonda”, seguendo il percorso Corso Vittorio Emanuele - via Agnello, sono autorizzati a transitare su via Agnello per accedere alle suddette aree dalle ore 02:00 alle ore 08:00 di tutti i giorni della settimana.

Inoltre, sono autorizzati al transito in uscita dalle stesse aree seguendo il percorso via Hoepli, via Catena, Largo Mattioli e via Case Rotte, dalle ore 02:00 alle ore 08:00 di tutti i giorni della settimana.

I suddetti veicoli di categoria N potranno accedere in deroga senza registrarsi preventivamente, poiché il sistema di lettura delle targhe è in grado di riconoscere la categoria dei veicoli in autonomia.

 La stessa modalità è valida anche per i veicoli che trasportano prodotti alimentari deperibili, che avranno, in aggiunta, anche la possibilità di accesso dalle 16.00 alle 18.00, valida tutti i giorni.

 

DEROGHE PER ULTERIORI CATEGORIE DI VEICOLI E PER I RESIDENTI

Possono accedere nella ZTL Quadrilatero della Moda, previa registrazione, i seguenti soggetti individuati al punto 4 della Determina n. 3204/2025:

  • residenti e domiciliati muniti di autorizzazione;
  • proprietari di box o posti auto nella ZTL;
  • coloro che sono diretti alle autorimesse presenti nella ZTL;
  • mezzi di servizio di imprese che si occupano di manutenzioni (ad esempio impianti idrici e gas);
  • artigiani e impiantisti che prestano occasionalmente servizio (cui sono concessi 50 ingressi all’anno);
  • mezzi di Enti che offrono prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza socio-sanitaria.

Viste inoltre le attività della zona legate alle più importanti maison della moda che organizzano eventi di richiamo nazionale e internazionale, sono previste alcune deroghe per i veicoli destinati al supporto delle manifestazioni, previa autorizzazione del Comando di Zona 1 della Polizia Locale e solo per il tempo strettamente indispensabile.

A questi si aggiungono le auto degli ospiti diretti alle strutture alberghiere, i taxi e gli Ncc oltre a quelle a supporto dell’attività di car-valet (ovvero il servizio di presa in custodia, parcheggio e successiva riconsegna del veicolo, offerto da alcuni esercizi commerciali, nonché strutture ricettive). Per il primo anno di attivazione le moto e i ciclomotori potranno accedere alla ZTL.

Per le modalità con le quali richiedere la deroga per le categorie di veicoli sopra elencate si rimanda al punto 4 dalla Determina Dirigenziale n. 3204 del 23/04/2025 (vedi allegato).

La modulistica necessaria per richiedere la deroga a seconda delle varie situazioni previste dal punto 4 della Determina è disponibile al seguente link: ZTL | Modulistica - Comune di Milano

Per ulteriori approfondimenti si rimanda al comunicato del 24/04/2025 del Comune di Milano e ai provvedimenti normativi allegati.

Gli uffici rimangono a disposizione per eventuali chiarimenti e per qualsiasi ulteriore segnalazione.

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.