Aggiornamento decreto CAM Strade – modifiche al D.M. 5 agosto 2024

È stato pubblicato il D.M. 11 settembre 2025 contenente modifiche e aggiornamenti al decreto CAM Strade (D.M. 5 agosto 2024). Il decreto è in vigore dal 24 settembre 2025.

Suggerimento n. 469/22 del 30 settembre 2025


Precedenti comunicazioni

Suggerimento n. 411/2024

 

Informiamo i soci che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il D.M. 11 settembre 2025 (sulla G.U. n. 221 del 23/09/2025) che aggiorna e modifica il precedente D.M. 5 agosto 2024 recante “Criteri Ambientali Minimi per l'affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali” c.d. CAM Strade.

Il nuovo decreto è in vigore dal 24 settembre 2025 e si applica anche ai procedimenti in corso alla data della sua entrata in vigore.

Si segnala tuttavia che, le disposizioni del D.M. 5 agosto 2024 e successive modificazioni ed integrazioni sono derogabili:

  • in caso di procedure e contratti aventi ad oggetto il servizio di progettazione esecutiva conseguente ad una progettazione di fattibilità tecnico-economica non soggetta all’applicazione del decreto ministeriale 5 agosto 2024, se il bando o l’avviso indittivo di scelta del contraente è pubblicato o, nel caso di procedura senza pubblicazione di bando, se l’invito a presentare offerte è inviato entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto;
  • in caso di procedure e contratti aventi ad oggetto lavori e in caso di procedure e contratti congiunti di progettazione esecutiva e di lavori, aventi a base di gara progetti non soggetti all’applicazione del decreto ministeriale 5 agosto 2024, se il bando o avviso indittivo di scelta del contraente è pubblicato o, nel caso di procedura senza pubblicazione di bando, se l’invito a presentare offerte è inviato entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.

Tra le principali novità si segnalano semplificazioni operative e chiarimenti tecnici: l’allineamento al nuovo Regolamento “End of waste”, la revisione delle soglie minime di contenuto riciclato nei conglomerati bituminosi, un rinvio temporaneo per alcuni requisiti più complessi e nuove indicazioni sull’uso di fonti energetiche alternative (con attenzione ai biocarburanti), oltre a precisazioni sulla definizione di “prodotto da costruzione”.

Per informare le imprese in merito ai contenuti tecnici correlati all’aggiornamento dei CAM Strade, Assimpredil Ance ha organizzato, con il patrocinio di SITEB, un breve corso nelle mattine dei giorni 16 e 27 ottobre 2025. Seguiranno tutti i dettagli nei prossimi giorni.

Ricordiamo infine che in Associazione è attivo lo Sportello CAM-DNSH, per fornire chiarimenti e consulenze alle imprese associate in merito alle applicazioni dei CAM in ambito Lavori Pubblici, Regolamenti Edilizi, progettazione e gestione del cantiere.

Per approfondimenti puntuali si rimanda al testo del D.M. 11 settembre 2025 e in attesa della pubblicazione del testo ufficiale coordinato del decreto CAM Strade, si rimanda al testo consolidato del correttivo.


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.