Workshop sulla normativa tecnica per la conservazione dei beni culturali

Il 23 settembre 2010 a L’Aquila, si terrà una giornata di aggiornamento gratuito sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali.

23/set/2010 ore 09:30 - 18:00

News n. 52/12 del 14 settembre 2010


L'Italia è leader mondiale nel settore dei beni culturali: si stima che ospiti più della metà del patrimonio artistico mondiale; inoltre il nostro paese è all’avanguardia per le norme tecniche per la caratterizzazione dei materiali e per la valutazione di efficacia dei prodotti.

Proprio per confrontarsi sui contenuti e sull’applicazione delle norme tecniche nazionali ed europee sui materiali, i prodotti e le attività diagnostiche, di progettazione degli interventi di recupero e di restauro per dare nuova vita ai monumenti e alle opere d’arte de L’Aquila, i principali esperti si incontreranno al convegno organizzato da Assorestauro:


Giornata di aggiornamento sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali
che si terrà il 23 settembre 2010 a L'Aquila
presso l'Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila
Centro Direzionale Strinella 88

La partecipazione è gratuita; informazioni ed iscrizioni presso Demetra Comunicazione (tel. 0341271900 - e-mail: eventi.convegni@demetraweb.it).
Atti: 

Programma

La conservazione dei beni culturali in una prospettiva tecnica europea
Simona Invernizzi - Vasco Fassina (Presidente Technical Committee CEN TC 346 "Conservation of cultural Property")

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici
Giovanna Alessandrini (Presidente Commissione Tecnica UNI "Beni culturali - NorMal")

La normativa per le linee guida e la terminologia
Lorenzo Appolonia (Coordinatore GL 1 Commissione. Tecnica UNI "Beni culturali - NorMal")

Caratterizzazione dei materiali impiegati negli edifici storici: stato dell'arte e sviluppo
Ernesto Borrelli (Coordinatore GL 2 Commissione Tecnica UNI "Beni culturali - NorMal")

Linee guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento
Andrea Rattazzi (Referente scientifico "Gruppo Specialistico Malte" GL 2 Commissione Tecnica UNI "Beni culturali - NorMal")

Conclusioni

Desideri partecipare?

Per partecipare a questo evento accedi se disponi già di un account attivo sul nostro portale web.
Altrimenti, registrati gratuitamente, inserendo i tuoi dati.
Una volta completato l'accesso o la registrazione si potrà eseguire l’iscrizione all'evento.