Unioncamere: contributi alle PMI per la Certificazione della Parità di genere

Al via il secondo Avviso pubblico per i contributi per l’ottenimento della Certificazione della Parità di genere: le domande possono essere presentate a partire dal 26 febbraio 2025.

Suggerimento n. 91/6 del 14 febbraio 2025


È stato pubblicato il nuovo Avviso per l’ottenimento di contributi per la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).

Unioncamere - in qualità di Soggetto Attuatore - definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e i servizi di certificazione della parità di genere.

I soggetti beneficiari sono le Micro, Piccole o Medie imprese (come definite dall’Allegato 1 del Regolamento (UE) n.651/2014) che abbiano in pianta organica almeno un dipendente.

La dotazione finanziaria è pari a euro 2.534.597,07, così ripartiti:

  • 569.451,82 di euro destinati ai contributi per i servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alla certificazione della parità di genere, sotto forma di voucher (così come descritti all’articolo 8 dell’Avviso);
  • 1.965.145,25 di euro destinati ai contributi per servizi di certificazione della parità di genere (così come descritti all’articolo 9 dell’Avviso).

In particolare, sono erogati contributi per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento sotto forma di voucher per tutoraggio e supporto tecnico-gestionale, mediante incontri tra la singola impresa e l’esperto incaricato dal Soggetto Attuatore. Tali servizi, finalizzati all’ottenimento della certificazione della parità di genere, sono atti a trasferire alle imprese beneficiarie competenze specialistiche e strategiche e a tale scopo prevedono il supporto:

a) per l’analisi dei processi, per individuare i gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti dalla UNI/PdR 125:2022, per la personalizzazione di documenti/strumenti del Sistema di Gestione della Parità di Genere messi a disposizione dal Soggetto Attuatore, per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici;

b) per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa alle prescrizioni della prassi della UNI/PdR 125:2022.

Per questi servizi vengono riconosciuti contributi nella misura massima, per ciascuna impresa, di:

  • euro 1.639,34 al netto di IVA per i servizi di cui alla lettera a);
  • euro 409,84 al netto di IVA per i servizi di cui alla lettera b).

Inoltre, sono erogati contributi per i servizi di certificazione della parità di genere da parte degli Organismi di Certificazione (OdC) iscritti all’Elenco pubblicato al seguente link. A tal fine l’impresa acquisisce un preventivo dell’OdC per i servizi di certificazione e lo presenta congiuntamente alla richiesta di contributo. Sono ammissibili i soli servizi per il rilascio della prima certificazione ed entro i limiti definiti dall’Avviso e relativamente alle seguenti voci:

  • esame della domanda;
  • verifica documentale;
  • verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata;
  • rilascio del certificato.

Per beneficiare dell’agevolazione per i servizi di certificazione, l’impresa deve usufruire dei servizi di assistenza tecnica e accompagnamento di cui all’articolo 8, comma 1, lettere a) e b) o solo lettera b), o averne usufruito nell’ambito dell’Avviso del 6 novembre 2023.

Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un pre-screening di autovalutazione e ottenere un esito che dimostri un adeguato grado di maturità sui temi inerenti alla parità di genere.

I contributi verranno concessi con procedimento a sportello, in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È possibile presentare domanda a decorrere dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2025 fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.  

 

 

 

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.