Sisma bonus e bonus ristrutturazione - acquisto abitazione
L’acquirente di un’abitazione demolita e ricostruita in chiave antisismica può beneficiare contemporaneamente del bonus ristrutturazioni per l’acquisto di case in fabbricati interamente ristrutturati e del sisma bonus non utilizzato dall’impresa venditrice.
Suggerimento n. 457/70 del 22 settembre 2025
Con Risposta n. 242 del 15 settembre 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità per un contribuente di cumulare il sisma bonus ed il bonus ristrutturazioni per l’acquisto di un’abitazione.
Nel caso esaminato un contribuente ha acquistato una casa unifamiliare al “grezzo” accatastata nella categoria provvisoria F/3 (unità in corso di costruzione). Prima del rogito notarile, l’impresa cedente aveva già realizzato e certificato i lavori strutturali antisismici maturando il diritto al sisma bonus. L’impresa, tuttavia, non ha fruito direttamente dell’agevolazione e, in sede di rogito, ha trasferito all’acquirente le rate di detrazione non fruite.
Con la Risposta sopra citata, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’acquirente può subentrare nella detrazione sisma bonus per le quote non utilizzate dall’impresa e può, contemporaneamente, beneficiare della detrazione per l’acquisto di case inserite in fabbricati interamente ristrutturati dall’impresa a partire dal periodo di imposta in cui i lavori sono ultimati, nel rispetto del limite complessivo di spesa pari a 96.000 euro.
L’Amministrazione finanziaria ha chiarito che le due agevolazioni non si sovrappongono, ciò in quanto il bonus ristrutturazioni è determinato sul prezzo di vendita dell’immobile mentre il sisma bonus è calcolato analiticamente sui costi dei materiali e delle prestazioni di servizi impiegati per gli interventi antisismici.
È stato, inoltre, confermato che le detrazioni fiscali competono anche per lavori su immobili iscritti nella categoria provvisoria F/3 (unità in corso di costruzione) purché questi derivino da immobili già accatastati in passato e poi riclassificati, ad esempio a seguito di interventi edilizi di recupero mai conclusi. Sono invece esclusi gli immobili di nuova costruzione.