Scenari regionali dell’edilizia: Lombardia

Trasmettiamo il documento Scenari Regionali dell’edilizia per la Lombardia a cura del Centro Studi di ANCE, aggiornamento di maggio 2024.

Suggerimento n. 286/5 del 4 giugno 2024


Si trasmette l’aggiornamento a maggio 2024 degli Scenari Regionali dell’edilizia con focus sulla Regione Lombardia a cura del Centro Studi ANCE. Con questo lavoro, per il quarto anno consecutivo, ANCE vuole offrire alle imprese socie un quadro della situazione del settore edile a livello nazionale con inquadramenti specifici del territorio della Regione Lombardia.

I capitoli che compongono il documento sono:

  • LA CONGIUNTURA. Analisi dei principali indicatori economici con stime previsionali dello sviluppo del settore delle costruzioni.
  • LE IMPRESE DI COSTRUZIONI: STRUTTURA E DINAMICHE ECONOMICO-FINANZIARIE. Analisi della dimensione media delle imprese di costruzioni a livello nazionale e regionale (Regione Lombardia) e relativo sviluppo in questi anni. Il capitolo, in particolare, riporta i risultati dell’analisi di 5.600 bilanci di imprese associate a livello nazionale (1.855 per quanto riguarda il Nord Ovest Italia) con forma giuridica di società di capitali per il periodo 2013-2022. I dati analizzati permettono di capire le dinamiche economiche e finanziarie che hanno caratterizzato il settore delle costruzioni nell’ultimo decennio.
  • IL CREDITO. Analisi dell’accesso al credito delle famiglie e delle imprese sia nel comparto residenziale che non residenziale.
  • LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE E LO STOCK EDILIZIO. Il capitolo pone l’attenzione sullo sviluppo della popolazione (numero residenti e numero delle famiglie) e previsioni future, e sull’analisi dello stock edilizio: tipologia ed età degli edifici e distribuzione territoriale alla luce della recente approvazione della Direttiva Green dell’Unione Europea.
  • IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE. Sviluppo del mercato residenziale in Italia e, per la Lombardia, i dati per ogni singola provincia.
  • I LAVORI PUBBLICI. Andamento degli investimenti delle opere pubbliche con riferimento alla spesa in conto capitale dei Comuni e impatto del PNRR.

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.
Tags: Centro Studi