Pubblicato il prezzario regionale per le opere pubbliche 2025 e attivata la piattaforma digitale per la consultazione

Regione Lombardia ha pubblicato il Prezzario Regionale dei Lavori Pubblici - Edizione 2025, che estende anche all’ambito impiantistico la nuova struttura delle voci introdotta nel 2024. La consultazione e gestione del Prezzario è ora resa più semplice grazie alla nuova Piattaforma Digitale Prezzario.

Suggerimento n. 178/11 del 1 aprile 2025


APPROVAZIONE E VALIDITA’

Con la D.g.r. 10 marzo 2025 - n. XII/4034 la Giunta Regionale ha approvato il nuovo Prezzario. La pubblicazione ufficiale sul BURL è avvenuta il 21 marzo, data da cui il provvedimento è formalmente in vigore.

Il Prezzario 2024 rimarrà comunque riferimento valido per i progetti a base di gara la cui approvazione avverrà entro il 30 giugno 2025.

 

DOVE TROVARE IL NUOVO PREZZARIO

Il Prezzario è disponibile in formato “aperto”, quindi consultabile senza necessità di software dedicati, attraverso due modalità:

Download diretto dei file in formato PDF, XLS e XML.

Consultazione della Piattaforma Digitale all’indirizzo https://www.prezzario.regione.lombardia.it/

La piattaforma consente la ricerca e l’estrazione delle voci, anche senza accreditamento. L’accesso tramite SPID, CIE o CNS consente funzionalità più avanzate: elaborazione di nuove voci prezzo basate su analisi esistenti, proposta a Regione Lombardia di nuove voci da integrare o sostituire nel Prezzario, a breve anche comparazione tra voci similari per facilitarne la selezione

Nei prossimi mesi le varie software house renderanno disponibile la versione 2025 del Prezzario compatibile con i loro programmi di computo.

 

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL PREZZARIO

Il nuovo Prezzario ha mantenuto la formulazione delle voci introdotta nel 2024, applicandola ora anche alle opere impiantistiche.

Il Prezzario 2025 è così articolato:

A) Parte 1: Opere civili, urbanizzazione, difesa del suolo, opere agroforestali

B) Allegato Parte 1 - Analisi prezzi

C) Parte 2: Opere impiantistiche

D) Allegato parte 2 - Analisi prezzi

E) Parte 3: Risorse materiali, strumentali e umane

F) Parte 4: Voci residuali non ancora conformate secondo la nuova struttura (mantengono la vecchia codifica, preceduta da “LOM251.”)

G) Criteri di Misurazione e Specifiche Tecniche

All’inizio delle Parti 1, 2 e 3 e dei due allegati è riportata una Guida alla Lettura, contenente le specifiche generali e la struttura dei volumi, delle declaratorie e dei codici. Le specifiche tecniche per ciascuna tipologia d’opera sono invece dettagliate nel volume dedicato ai "Criteri di Misurazione e Specifiche Tecniche".

 

NOVITA’ DEL PREZZARIO

Il costo della manodopera è stato adeguato alle nuove tabelle provinciali del costo del lavoro in edilizia per operai e impiegati, riportate nel Decreto direttoriale n. 5 del 29 gennaio 2025 del Ministero del Lavoro.

La percentuale di spese generali è stata confermata al 15%. L’estensore del computo può però ora applicare ad esse un coefficiente correttivo, nel caso di cantieri con complessità superiore alla norma per gestione e necessità di approvvigionamento di mezzi e materiali: +1% per quelli contraddistinti da media complessità e +2% per i cantieri contraddistinti da elevata complessità. L’esiguità della variazione introdotta è dettata dalla necessità di rispettare il massimale del 17% previsto a livello nazionale per le spese generali.

 

UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA DIGITALE

È stato predisposto un manuale d’uso della piattaforma, che si allega. Il PDF è altresì scaricabile direttamente dalla piattaforma: nella pagina di ricerca, cliccare sull’icona con tre righe orizzontali in alto a sinistra, quindi selezionare “Come utilizzare questo sito”.

Una guida interattiva è fornita tramite icone verdi con punto interrogativo accanto ai campi di ricerca.

Si consiglia di leggere e applicare con particolare attenzione le istruzioni relative alla ricerca per testo: sono diverse da quelle che si utilizzano comunemente con i file Excel e PDF. In particolare, è necessario utilizzare gli asterischi ove richiesto.

Si specifica che per visualizzare un’analisi prezzo è necessario seguire la seguente procedura: ricercare la voce desiderata, quindi sulla riga del risultato (comparente nell’elenco a fondo pagina) cliccare sull’icona con i tre puntini nella colonna “Azione” e poi su “Dettaglio” o sull’icona dell’occhio.  

 

AVVERTENZA OPERATIVA

Il Politecnico di Milano, in collaborazione con gli stakeholder di settore, ha avviato una revisione delle voci del Prezzario 2024, tuttavia l’attività ha finora riguardato una parte minoritaria di esse. Si raccomanda quindi vivamente di verificare declaratorie e prezzi unitari nei computi a base di gara, prima di presentare un’offerta.

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.