Patente a crediti: nuove modalità di visualizzazione disponibili sulla piattaforma dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL)

L’INL ha reso disponibili le nuove funzionalità della piattaforma telematica relativa alla patente a crediti nel Portale dei Servizi dello stesso Ispettorato, a partire da oggi giovedì 10 luglio 2025.

Suggerimento n. 377/88 del 10 luglio 2025


Facendo seguito ai nostri vari Suggerimenti sul tema, reperibili cliccando l’apposito bottone “PATENTE A CREDITI” sulla homepage del sito www.assimpredilance.it, in base alle modalità di ostensione delle informazioni concernenti la patente a crediti, stabilite dal Decreto Direttoriale n. 43/2025 (allegato alla presente), si informa che da oggi sono disponibili le nuove funzionalità della piattaforma telematica relativa alla patente, nel Portale dei Servizi dell’INL.

La piattaforma, pensata per la gestione della patente a crediti (lo strumento previsto dal D.M. n. 132/2024 per qualificare imprese e lavoratori autonomi nei cantieri in base al rispetto delle norme su salute e sicurezza), è accessibile mediante SPID o Carta d’identità elettronica (CIE) e consentirà anche di verificare in tempo reale il punteggio attribuito a ciascun soggetto, favorendo così una maggiore trasparenza e senso di responsabilità nel comparto edile.

Tra le nuove funzionalità da oggi accessibili, si segnala, in particolare, quella relativa all’attribuzione di crediti aggiuntivi, disponibile nella sezione denominata “Istanza patente e requisiti ulteriori”. La richiesta dei crediti aggiuntivi, che potrà essere presentata sia unitamente all’istanza di rilascio della patente che per una patente già rilasciata, in questa fase riguarderà soltanto i seguenti:

- storicità dell’azienda, determinata in base alla data di iscrizione alla CCIIA (il relativo punteggio sarà attribuito in automatico dal sistema, tramite interrogazione diretta degli archivi camerali; in proposito, si ricorda che la tabella allegata al D.M. n. 132/2024 prevede quattro fasce di anzianità aziendale, a partire da un minimo di 5 anni);
- possesso della certificazione di un SGSL conforme alla UNI EN ISO 45001;
- asseverazione del Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza conforme all’art. 30 del TUSL, asseverato da un Organismo Paritetico secondo la norma UNI 11751-1;
- possesso dell’attestazione di qualificazione SOA di classifica I;
- possesso dell’attestazione di qualificazione SOA di classifica II.

 

Fatto salvo quanto già accennato in merito all’attribuzione in automatico dei crediti aggiuntivi per storicità dell’azienda, per ciascuno degli ulteriori requisiti sopra elencati il richiedente dovrà allegare il relativo documento, indicando altresì le date di inizio e fine validità dello stesso.

Vi è la possibilità, nei 30 giorni antecedenti alla scadenza di ciascuno dei suddetti documenti, di caricare il relativo rinnovo nella piattaforma, per consentire il mantenimento senza soluzione di continuità dei relativi crediti aggiuntivi. In caso contrario, alla scadenza, tali crediti saranno automaticamente sottratti dal punteggio della patente.

Sul Portale INL è disponibile una pagina contenente video tutorial  predisposti per “attestazione legale”, “deleghe”, “patente e requisiti” e “visualizzazione della patente a crediti”, oltre alla apposita sezione contenente le FAQ aggiornate sul tema.

Ci si riserva di fornire, non appena rese disponibili dall’INL, ulteriori indicazioni operative anche sulle altre funzionalità relative al sistema della patente a crediti, appena rilasciate.


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.