Nuovo Prezzario: ausili e indicazioni forniti da Regione e Ance Lombardia

Si segnala che per comprendere meglio l’organizzazione e i modi d’uso attuali e futuri del Nuovo Prezzario OOPP di Regione Lombardia, ANCE Lombardia e Regione hanno messo a disposizione alcuni ausili.

Suggerimento n. 315/21 del 25 giugno 2024


Vi informiamo che accedendo al sito di ANCE Lombardia al seguente link https://lombardia.ance.it/2024/06/19/video-e-slide-webinar-il-nuovo-prezzario-regionale-come-e-perche/ è possibile rivedere la registrazione del webinar di ANCE Lombardia “Prezzario regionale: come e perché?”, che si è svolto lo scorso 17 giugno 2024 (vedi ns. suggerimento n. 290/17 del 5 giugno 2024) e scaricare le presentazioni dei relatori.

 

Regione Lombardia ha pubblicato sul proprio sito internet otto video formativi, nell’ottica di facilitare l’approccio al nuovo Prezzario. Le pillole formative sono scaricabili al seguente link:

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/autonomie-locali/Acquisti-e-contratti-pubblici/osservatorio-regionale-contratti-pubblici/webinar-prezzario-regionale/webinar-prezzario-regionale

 

I video formativi trattano i seguenti temi:

  1. filosofia generale;
  2. struttura prezzario (organizzazione volumi, voci + analisi prezzi, anagrafiche e ricerca voci);
  3. struttura codifica (decodifica e composizione);
  4. struttura declaratorie (regole e composizione automatizzata);
  5. risorse strumentali;
  6. struttura analisi (risorse e quantità, creazione analisi);
  7. CME – (esempi applicativi);
  8. sviluppi BIM (IFC, modello 3D).

 

Per tentare di agevolare la ricerca testuale, specialmente per chi ha poca dimestichezza con l’uso dei filtri di Excel, Regione Lombardia ha messo a disposizione nella pagina di download anche una nuova versione in PDF della Parte 1 del Prezzario regionale 2024, denominata “Parte 1 – Riordino indice voci Prezzario”.

In essa le voci sono elencate con un ordine diverso rispetto alla versione standard del Prezzario: dopo il raggruppamento per Volume (Edilizia/ Infrastrutture/ Ambiente) e per tipologia di lavoro (Realizzazione/ Manutenzione/ Restauro/ Demolizione), le voci sono elencate in ordine alfabetico secondo l’oggetto, corrispondente all’opera o al componente.

Se si vuole utilizzare questo file, si consiglia di iniziare cercando il tipo di opera o componente nell’indice, per andare poi alle pagine in esso indicate per individuare la voce specifica.

In questo file, la rappresentazione grafica delle singole voci suddivide inoltre la declaratoria nelle sue varie componenti: la descrizione generale posta all’inizio, corrispondente grosso modo alla declaratoria dei Prezzari precedenti (di fatto ciò che il computista, scorrendo il Prezzario, ricerca in prima battuta), è subito distinguibile perché con fondo bianco; a seguire la “declaratoria di dettaglio”, che riprende e a volte amplia le informazioni contenute nella descrizione generale (struttura ripetitiva ma ritenuta funzionale all’integrazione dei dati del Prezzario nei modelli BIM), campisce in verde scuro le opere e i lavori e in verde chiaro le risorse utilizzate per compierli. Concentrandosi sulle sole parti bianche risulta quindi più facile confrontare le voci per rilevarne le differenze e trovare quella cercata.

Una più dettagliata spiegazione di quanto sopra è riportata nel webinar di Regione Lombardia a partire dal punto/minutaggio 1:09:00.

 

Alla pagina del sito di Regione Lombardia ove è possibile il download del Prezzario, sono inoltre disponibili delle nuove “Tabelle conversione 2023-2024”: sono file disponibili in formato excel e pdf, in cui sono riportate le voci del Prezzario 2023 (codice e declaratoria) che sono confluite nella Parte 1 del Prezzario 2024, con affiancate le voci corrispondenti del Prezzario 2024 (codice, declaratoria e prezzo aggiornato).

Si specifica che, nell’uso di queste tabelle, le voci vecchie e quelle nuove devono essere attentamente confrontate, perché può essere che la nuova formulazione della declaratoria non sia esattamente equivalente: alcuni capitoli di spesa in esse contenuti potrebbero essere stati tolti o aggiunti nella nuova versione; per alcune voci è stata cambiata l’unità di misura.

Le tabelle sono scaricabili all’indirizzo:

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/Autonomie-locali/Acquisti-e-contratti-pubblici/Osservatorio-regionale-contratti-pubblici/prezzario-opere-pubbliche/prezzario-opere-pubbliche.

Si segnala che la metodologia consigliata per la conversione delle voci di computo 2023 in quelle del Prezzario 2024 è illustrata nel webinar di Regione Lombardia a partire dal punto/minutaggio 1:05:00.

 

Alcune voci relative alle risorse e alle opere compiute della precedente edizione 2023 del Prezzario Regionale potrebbero non essere individuabili con la Tabella conversione 2023 – 2024.

Si tratta di voci che quindi non sono presenti nella Parte 1 del Prezzario – Elenco Prezzi – Civile, Urbanizzazione, Difesa Suolo, Agroforestale o nella Parte 2 del Prezzario - Elenco Prezzi – Risorse ICT, ma che possono essere eventualmente indicate nella Parte 3 del Prezzario (che include le voci di elenco prezzi di opere compiute e risorse non ancora inserite nel Prezzario 2024 con la nuova modalità). Infatti, le voci contenute nella Parte 3 e anche nella Parte 4 del Prezzario (relativa a Impianti Elettrici e Meccanici) sono ancora strutturate secondo la modalità di redazione del Prezzario 2023 e saranno adeguate al criterio di impostazione del nuovo Prezzario a partire dal 2025.

Nel caso in cui le voci non fossero individuabili neanche attraverso la ricerca nella Parte 3, si dovrà procedere alla creazione di un nuovo prezzo (NP) per la stima della voce (i modi per costruire un nuovo prezzo sono specificati nel breve video della Regione relativo al CME).

Anche alla luce della complessità e delle novità contenute nel nuovo Prezzario, gli uffici dell’Associazione, che peraltro stanno contribuendo alla sua verifica, restano naturalmente a disposizione per ogni utile chiarimento. Si esortano gli associati a contribuire a tale opera di rettifica informandoci degli errori o imprecisioni che dovessero riscontrare nel Prezzario 2024, così che si possa chiedere a Regione Lombardia la loro correzione nel Prezzario 2025.


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.