Newsletter Ance n° 27 del 23/09/2025
Trasmettiamo la Newsletter Ance n° 27 del 23/09/2025
Ben ritrovati, in primissimo piano nella newsletter di questa settimana, l’atteso appuntamento di giovedì prossimo (25 settembre) alla Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, con l’evento “Naturale Artificiale”, secondo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, sostenuto da Fondamentale e dedicato alla sperimentazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nella filiera delle costruzioni. In evidenza, la tappa a Latina del Festival dell’Ance, “Città in scena 2025”, dedicato alla rigenerazione urbana, con la presentazione di 9 progetti, pubblici e privati, che raccontano un Lazio in trasformazione. E ancora, l’intervento sull’emergenza casa della Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, al convegno organizzato in occasione della visita a Milano della Commissione speciale dell’Ue sulla crisi degli alloggi in Europa. Infine i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul Sismabonus e il Bonus Edilizia, sia sul via libera al doppio beneficio per l’acquirente, sia sulla possibilità dei cessionari di trasferire crediti maturati. Buona lettura e buona settimana a tutti.
Intelligenza naturale e artificiale: il dialogo che serve per disegnare il futuro delle città. La Filiera Fondamentale torna alla Biennale di Venezia
Giovedì 25 settembre alle ore 15:00, alle Corderie dell’Arsenale, si terrà “Naturale Artificiale”, secondo incontro del Construction Futures Research Lab, nell’ambito della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il dibattito esplorerà il rapporto tra intelligenza naturale e artificiale nel settore delle costruzioni, con interventi di esperti di estetica, neuroscienze, filosofia e urbanistica. Il progetto è curato da Daniele Pittèri con Ethos LUISS e sostenuto da Fondamentale – La Filiera delle Costruzioni, in collaborazione con atenei internazionali
________________________________________
Le notizie della settimana
Città in scena, a Latina sotto i riflettori il Lazio che si rigenera
A Latina la prima tappa laziale del Festival Città in scena 2025, evento dedicato alla rigenerazione urbana, promosso da Ance, Mecenate 90 e Cidac. Presentati 9 progetti pubblici e privati che raccontano un Lazio in trasformazione, da Formia a Roma, da Gaeta a Sabaudia, con focus su qualità dell’abitare, accessibilità, sicurezza e servizi. Autorità istituzionali, esperti e professionisti hanno discusso di sfide e opportunità della rigenerazione urbana
Emergenza casa, Brancaccio: “Servono sinergie pubblico-privato e impatto sociale”
“Con risorse pubbliche limitate, è chiaro che per affrontare l’emergenza abitativa serve il contributo dei privati, da coinvolgere attraverso agevolazioni e semplificazioni. Ma tutto questo deve essere accompagnato da un’attenta analisi dell’impatto sociale, che orienti le scelte e garantisca interventi efficaci”. Lo ha dichiarato la Presidente Brancaccio a Milano durante il convegno sull’emergenza casa
Sismabonus e Bonus edilizia: via libera al doppio beneficio per l’acquirente
Possibilità di cumulare Sismabonus e Bonus edilizi per l’acquirente di un immobile demolito e ricostruito in chiave antisismica. Il doppio beneficio è ammesso se l’unità viene venduta entro 18 mesi dalla fine lavori: il Sismabonus è trasferito dall’impresa all’acquirente, mentre la detrazione Irpef per l’acquisto si applica secondo quanto previsto dal D.L. 63/2013 e dal Tuir
Superbonus e bonus edilizi: cessionari liberi di trasferire crediti maturati
Nessun divieto per i cessionari che hanno nel proprio cassetto fiscale crediti maturati prima dell’entrata in vigore del cosiddetto blocco delle cessioni di continuare a trasferirli, purché non siano ancora stati utilizzati in compensazione. È quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate che ribadisce un principio di grande interesse per professionisti e imprese del settore edilizio