Newsletter Ance n° 24 del 01/09/2025

Trasmettiamo la Newsletter Ance n° 24 del 01/09/2025


Ben ritrovati, dopo la pausa estiva torna la nostra newsletter che questa settimana propone, in primo piano, un’intervista di Avvenire alla Presidente dell’Ance Federica Brancaccio sul Piano Casa, un tema di strettissima attualità affrontato anche dalla Premier Giorgia Meloni al recente Meeting di Rimini. Un’emergenza che coinvolge oltre 1,5 milioni di famiglie italiane e che, a differenza del dopoguerra, evidenzia una drammatica incompatibilità tra il mercato immobiliare e il mercato del lavoro, così sintetizzata da Brancaccio: “Dove le case sono accessibili non c’è lavoro, e dove c’è lavoro non si trovano case”. In evidenza, poi, la conversione in legge del decreto Omnibus che ha apportato importanti modifiche per il mondo delle costruzioni (variazioni che vanno nella direzione indicata dall’Ance in sede di discussione parlamentare), come la proroga del Superbonus 110% al 2026 riconosciuta alle aree del Centro Italia colpite da eventi sismici. Spazio poi al nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura o prima cessione del credito relative alle spese sostenute nel 2023 per interventi agevolati con il Superbonus. E, infine, l’aggiornamento dei dossier dell’Ance in merito all’applicazione sul territorio regionale delle nuove semplificazioni in materia edilizia e all’adeguamento ai moduli unificati e standardizzati (Dl Salva Casa). Buona lettura e buona settimana a tutti 

Federica Brancaccio ad Avvenire: “Serve un vero Piano Casa, l’emergenza abitativa è strutturale”

In un’intervista rilasciata ad Avvenire sul tema del Piano Casa, appena annunciato dalla Premier Meloni, la Presidente dell’Ance richiama l’attenzione del Governo sull’emergenza abitativa che coinvolge oltre 1,5 milioni di famiglie italiane. Brancaccio evidenzia come oggi, a differenza del dopoguerra, il problema non sia solo la mancanza di infrastrutture di base, ma l’incompatibilità tra il mercato immobiliare e il mercato del lavoro e lancia le proposte dell’Associazione

______________________________________
Le notizie della settimana

È legge il Decreto Omnibus: nel 2026 Superbonus con cessione e sconto per i crateri sisma del 2009 e 2016
La conversione in legge del decreto Omnibus ha apportato importanti modifiche che interessano il mondo delle costruzioni e vanno nella direzione indicata dall’Ance in sede di discussione parlamentare. La proroga del Superbonus 110% al 2026 riconosciuta alle aree del Centro Italia riguarda anche gli eventi sismici del 2009 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, oltre a quelli dal 24 agosto 2016

Superbonus 2025: dall’8 settembre un nuovo modello di comunicazione per la cessione dei crediti
Cambia il modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura o prima cessione del credito relative alle spese sostenute nel 2025 per interventi agevolati con Superbonus. Fra le novità più significative, l’esclusione delle opzioni alternative alla detrazione per la generalità dei bonus edilizi e le restrizioni introdotte anche in relazione al Superbonus

DL Salva Casa: adeguamento regionale e stato di attuazione della modulistica
Aggiornati i dossier Ance in merito all’applicazione sul territorio regionale delle nuove semplificazioni in materia edilizia e all’adeguamento ai moduli unificati e standardizzati


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.