Newsletter Ance n° 10 del 28/04/2025

Trasmettiamo la Newsletter Ance n° 10 del 28/04/2025


Ben ritrovati, ad aprire la newsletter di questa settimana l’adesione dell’Ance al “Manifesto dell’Adattamento” lanciato dal curatore della 19^ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Carlo Ratti, e dal Presidente del Governo spagnolo Pedro Sánchez. La partecipazione della Filiera Fondamentale all’importante appuntamento veneziano, ma anche il destino del Pnrr, l’emergenza abitativa e la rigenerazione urbana sono fra i temi affrontati dalla Presidente Brancaccio, in un’intervista all’inserto economico Affari&Finanza di Repubblica. Largo spazio, poi, ad una serie di approfondimenti tecnici di interesse per le imprese del settore: dall’accordo sulla Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro raggiunto nella Conferenza Stato-Regioni, alle norme sulla deducibilità integrale dei mutui ipotecari, all’esclusione dell’esenzione IMU per i fabbricati ristrutturati per la vendita e per gli immobili merce temporaneamente locati. Buona lettura e buona settimana.

Ance: aderiamo al manifesto dell’adattamento perchè diventi priorità in Europa

Bene il Manifesto dell’Adattamento lanciato da Carlo Ratti e dal Presidente Sanchez, al quale come Ance aderiamo con convinzione” sottolinea la Presidente Brancaccio. “Accogliamo e rilanciamo l’invito all’azione, perché è il momento di dare una risposta collettiva e proattiva. Abbiamo l’occasione di dimostrare la capacità dell’Europa di unirsi, grazie anche all’impegno della Commissione europea che su questi temi sta dimostrando una grande sensibilità.

Le notizie della settimana

Affari e Finanza, l’intervista della Presidente Brancaccio sul futuro del Paese: “Ora ci serve un Pnrr della casa”

Casa, sicurezza e innovazione: la Presidente Brancaccio intervistata da Affari&Finanza ha parlato del futuro del Paese post Pnrr e ha lanciato la partecipazione della Filiera Fondamentale alla Biennale di Venezia 2025

Raggiunto l’accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’accordo relativo alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro introducendo importanti novità rispetto al passato. Tra queste, l’obbligo formativo per i datori di lavoro, inclusi quelli delle imprese affidatarie, la formazione per gli operatori che operano in ambienti confinati e quella rivolta agli addetti all’uso di caricatori per la movimentazione dei materiali e dei carriponte

No esenzione IMU per i fabbricati ristrutturati per la vendita e per immobili merce temporaneamente locati

La Cassazione esclude l’esenzione IMU per i fabbricati ristrutturati per la vendita e per gli immobili merce temporaneamente locati

Mutui ipotecari: esclusa la deducibilità integrale in caso di diritto di superficie

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che ai fini della piena deducibilità degli interessi passivi derivanti dai mutui per l’acquisto di immobili da locare, la costituzione del diritto di superficie non può essere assimilata ad un contratto di locazione

Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 21 al 24 aprile 2025

La Direzione Legislazione Opere Pubbliche propone una rassegna settimanale con alcune fra le più recenti novità in materia di opere pubbliche


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.