Legge Regione Lombardia per il clima: le novità per l'edilizia

La Regione Lombardia ha varato la “Legge per il clima”, che stabilisce norme per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, promuovendo la neutralità carbonica e la resilienza dei territori.

Suggerimento n. 418/96 del 31 luglio 2025


Informiamo le imprese associate che è stata pubblicata sul BURL n. 30 del 23 luglio 2025 la Legge Regionale 18 luglio 2025, n. 11, recante “Legge per il clima: norme per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Modifica alla l.r. 26/2003”.

Il provvedimento stabilisce i principi generali e le misure che la Regione Lombardia intende seguire per l’attuazione delle politiche regionali relative alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico.

Di seguito si riportano le disposizioni di maggior interesse per il settore delle costruzioni.

L’art. 2 rubricato “Politiche regionali per la mitigazione del cambiamento climatico” definisce  le politiche regionali di mitigazione necessarie al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas climalteranti alle azioni di efficientamento energetico, alla produzione di energia rinnovabile e alternativa all’incremento dell’assorbimento di carbonio nei sistemi naturali, alla cattura e allo stoccaggio del biossido di carbonio e a favorire la produzione e l’uso dell’idrogeno a  basse emissioni. La riduzione delle emissioni è perseguita mediante interventi mirati a sostituire progressivamente le fonti energetiche fossili con fonti energetiche rinnovabili, incrementare l’efficienza energetica attraverso tecnologie e interventi innovativi, incentivare il risparmio di energia, ridurre i consumi mediante iniziative di comunicazione, sensibilizzazione della popolazione, ottimizzare l’utilizzo della materia, attraverso lo sviluppo dell’economia circolare.

Il successivo art. 3, rubricato “Politiche e misure regionali per l’adattamento al cambiamento climatico” promuove, invece, l’impiego dei tetti verdi nelle aree urbane e nei contesti soggetti a rigenerazione: ne viene riconosciuto il ruolo nella riduzione del carico idrico sulla rete di drenaggio urbano e nell’isolamento termico degli edifici, che contribuiscono al miglioramento   dell’adattamento climatico.

Spicca certamente la previsione di cui all’art. 7, rubricato “Promozione delle fonti rinnovabili per la decarbonizzazione dell’edilizia”, che prevede la possibilità di approvare specifiche modalità attuative per l’incremento dei valori riferiti agli obblighi di installazione di impianti a fonti rinnovabili relativi agli edifici di cui all’Allegato III del D.Lgs. n. 199/2021, tramite deliberazione della Giunta regionale.

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda al testo integrale della L.R. n. 11/2025 in allegato.

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.
Tags: Ambiente