INAIL - Riduzione del tasso medio per prevenzione, modulo OT23 per l’anno 2026
Come ogni anno, è stato pubblicato da parte di INAIL il nuovo modulo OT23 per la richiesta di riduzione del tasso di tariffa per prevenzione per le aziende che nel 2025 realizzano interventi di miglioramento.
Suggerimento n. 384/90 del 16 luglio 2025
INAIL ha reso noto che è disponibile nel sito istituzionale il nuovo modulo OT23 per le istanze da inoltrare nell’anno 2026, al fine di ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa per gli interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro da implementare nel 2025, in aggiunta agli adempimenti minimi previsti dalla legge, come previsto dall'articolo 23 delle Modalità per l'applicazione della tariffa (M.A.T.) dei premi INAIL.
Il nuovo OT23, che per il 2025 non presenta cambiamenti significativi rispetto allo scorso anno ma solo lievi modifiche ad alcuni interventi, prevede specifiche sezioni:
A. | Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali); |
B. | Prevenzione del rischio stradale; |
C. | Prevenzione delle malattie professionali; |
D. | Formazione, addestramento, informazione; |
E. | Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative; |
F. | Gestione delle emergenze e DPI. |
Come lo scorso anno, gli interventi sono classificati nelle due tipologie A e B in ragione della maggiore o minore valenza prevenzionale; per fruire della riduzione l’azienda deve aver realizzato un intervento di tipo A oppure due interventi di tipo B.
Alcuni interventi (contrassegnati dalla lettera P) hanno valenza pluriennale: il loro arco di validità dell’intervento è esteso a più annualità, ma il Modulo deve essere ripresentato ogni anno.
Per ogni intervento è indicata la documentazione probante (cioè la documentazione idonea a dimostrare la realizzazione dell’intervento). A pena di inammissibilità, entro il 28 febbraio 2026, la documentazione deve essere trasmessa unitamente alla domanda, utilizzando l’apposita funzionalità disponibile nel servizio online.