I Giovani costruttori di Assimpredil Ance regalano un momento di gioia ai piccoli pazienti dell’Ospedale Buzzi di Milano

Il valore della Pet Therapy e la responsabilità sociale d’impresa


 

 

Al Buzzi una fattoria va in corsia!

I Giovani costruttori di Assimpredil Ance regalano un momento di gioia
ai piccoli pazienti dell’Ospedale Buzzi di Milano

Il valore della Pet Therapy e la responsabilità sociale d’impresa

 

Milano, 24 maggio 2024 – I Giovani Costruttori di Assimpredil Ance, assieme all’associazione Equi-Librarsi Pet Therapy APS, specializzata in interventi assistiti con gli animali, hanno organizzato all’Ospedale Buzzi un’iniziativa di pet therapy, portando la pony Trilly, che è salita al primo e secondo piano del reparto di pediatria generale, e due cani e due porcellini d’india, che sono andati nei reparti di chirurgia generale e  ortopedia, entrando nelle stanze e coccolando i bambini ricoverati.

“Nel 2018 e nel 2019 abbiamo promosso due bellissime iniziative di Pet Therapy qui, all’Ospedale di Buzzi di Milano, dove abbiamo incontrato tanti piccoli pazienti, contenti e sorpresi per aver potuto conoscere e accarezzare la pony Trilly, (era la prima volta in Italia che un pony entrava in un ospedale!), e due cani, addestrati alle cure sanitarie. Il Covid-19 ci ha fermati, ma quest’anno abbiamo potuto nuovamente organizzare questa bellissima attività, per i bimbi e anche per noi,” ha detto Matteo Baroni, Referente del progetto per il Gruppo Giovani di Assimpredil Ance, sottolineando l’impegno dei Giovani sul fronte della responsabilità sociale d’impresa.

L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione e disponibilità della direzione del Buzzi che ha dato un’immediata adesione, riconoscendo in queste iniziative un aiuto importante per i pazienti ricoverati.  “Abbiamo accolto con piacere la proposta dei Giovani di Assimpredil Ance, perché per i bimbi gli animali sono ospiti sempre graditi, li aiutano a distrarsi e ad affrontare il periodo di cura con un sorriso in più e maggiore forza” ha affermato il Direttore Generale dell'ASST Fatebenefratelli Sacco, Maria Grazia Colombo.

L’impiego di animali nella terapia è ormai un fatto consolidato, come ha ricordato Daniela Beretta, Presidente di Equi-Librarsi Pet Therapy ASP, con sede operativa a Pogliano Milanese, alle porte di Milano. “Gli animali possono davvero aiutare i bambini ad affrontare attività che per loro sono stressanti come, ad esempio, una visita dal medico o il ricovero in ospedale. Se diminuisce l’ansia, i bambini si sentono più sicuri e più tranquilli nell’affrontare le visite mediche e il periodo di cura. L’interazione con gli animali provoca benessere e la naturale empatia del bambino nei confronti degli altri animali è il punto di forza di questa tipologia di intervento assistito.”

 

Galleria Fotografica


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.