Crisi d'impresa: disponibile il software ANCE "Autodiagnosi adeguati assetti aziendali"
Le imprese associate possono valutare il proprio livello di adeguamento ai nuovi assetti gestionali richiesti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza attraverso un questionario specifico per il settore.
Suggerimento n. 80/12 del 10 febbraio 2025
Il nuovo strumento di auto-valutazione, per prevenire il rischio d’insolvenza è frutto della collaborazione tra l’ANCE e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti – CNDCEC.
Il software è strutturato sulla base delle caratteristiche specifiche del settore delle costruzioni (commesse pubbliche, costruzione per la vendita, riqualificazione del patrimonio edilizio esistente), nella consapevolezza che l’attività edilizia è condizionata da molteplici fattori, come la rilevanza pluriennale delle iniziative che incide in termini di utili, o dinamiche di business differenziate a seconda della collocazione dell’impresa sul territorio.
Il servizio, che ha valore meramente informativo e fornisce una panoramica sulla situazione aziendale senza alcuna valenza giuridica, è in forma di questionario e ha l’obiettivo di fornire alle imprese uno strumento di auto-valutazione circa il livello di adeguamento aziendale ai nuovi assetti gestionali richiesti dall’art. 2086 c.c. e dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019),
Il test, che ha l’obiettivo di salvaguardare la continuità aziendale e prevenire il rischio d’insolvenza, è facilmente utilizzabile ed è articolato in 4 sezioni (1. tipologia dell’impresa – 2. assetti amministrativi – 3. assetti organizzativi – 4. assetti contabili) con un taglio particolare proprio sull’impatto della disciplina dell’insolvenza sul settore delle costruzioni.
Rispondendo alle domande, l’impresa potrà verificare il proprio status rispetto all’istituzione di idonei sistemi di controllo interno in funzione anticrisi. Il test può essere ripetuto a distanza di tempo e resta a disposizione dell’impresa.
L’ANCE tutela la privacy delle imprese che effettuano il test secondo le disposizioni di legge vigenti in materia, con garanzia della forma anonima dei risultati.
Pe poter utilizzare il servizio è necessario accedere al portale dell’ANCE con le credenziali ordinarie ed entrare nella propria “area riservata” – sezione crisi d’impresa.
Il sistema fornirà un giudizio finale, con valore meramente informativo sulla situazione aziendale. Qualora l’organizzazione d’impresa dovesse dimostrarsi non adeguata rispetto alla finalità prevista dalla normativa, l’impresa è invitata a rivolgersi all’Associazione territoriale di riferimento per ricevere supporto.