Cosap - Comune di Milano

Indicazioni operative per il rinnovo dell'autorizzazione Cosap

Suggerimento n. 310/41 del 25 giugno 2024


A fronte di specifiche richieste avanzate dagli uffici dell’Associazione, il Comune di Milano ha fornito alcune informazioni, di rilevante interesse per le imprese del settore, da considerare in sede di rinnovo della richiesta di occupazione di suolo pubblico.

In linea generale, il rinnovo della richiesta, precedentemente presentata, è concesso previa valutazione da parte dei tecnici delle motivazioni addotte dal richiedente nella relazione tecnica da presentare unitamente alla proroga.

Qualora nella domanda di autorizzazione originaria siano presenti giorni riferiti a lavorazioni esenti (così come previsto per esempio dall’articolo 31 del regolamento comunale il quale dispone il mancato assoggettamento al canone per “le occupazioni effettuate con ponteggi e cesate per l’esecuzione di interventi di contenimento energetico degli immobili, nonché i cappotti e le coperture degli immobili a contenimento energetico”, limitatamente al tempo indispensabile per l’effettuazione dei lavori), i medesimi giorni, anche in sede di rinnovo, potrebbero non essere conteggiati ai fini della determinazione del canone di occupazione del suolo pubblico solo in caso di impossibilità oggettiva all’esecuzione dei lavori dettata da causa di forza maggiore, documentata dal contribuente.

Al riguardo, per esempio, in caso di eventi atmosferici eccezionali, comprovati da documentazione specifica (quale potrebbe essere “Allerta meteo” comprovata da appositi bollettini meteo rilasciati da organi accreditati), che abbiano impedito l’effettuazione delle opere, il contribuente, in sede di rinnovo, potrà indicare i giorni in cui si sono verificati gli “eventi atmosferici” che hanno impedito l’esecuzione degli interventi.


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.