Commissione per il Paesaggio di Milano: funzioni demandate alla Città metropolitana
La Città Metropolitana di Milano eserciterà temporaneamente le funzioni amministrative che erano in capo alla Commissione per il Paesaggio di Milano, tra cui il rilascio di pareri e di autorizzazioni paesaggistiche.
Importante | Suggerimento n. 282/28 del 26 maggio 2025
Il Comune di Milano ha reso noto il 21 maggio scorso, con una comunicazione pubblicata sul proprio sito nella sezione dedicata allo Sportello Unico per l’Edilizia, che, a causa delle dimissioni di 14 membri su 15 della Commissione per il Paesaggio comunale e con il conseguente venir meno dei requisiti per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia paesaggistica da parte dell’Ente locale, le funzioni in capo alla Commissione del Paesaggio di Milano saranno esercitate temporaneamente dalla Città Metropolitana di Milano.
Infatti, in base all’art. 80, comma 9 della l.r. 12/2005, per i Comuni e per le Unioni di Comuni per i quali non sia stata verificata la sussistenza dei requisiti di organizzazione e di competenza tecnico-scientifica, le funzioni amministrative sono esercitate, per i territori di rispettiva competenza, dagli enti gestori di parco regionale, dalle comunità montane, dalla Città metropolitana di Milano, nonché dalle province per i restanti territori.
Pertanto, dal 12 maggio 2025 e sino all’avvenuta nomina di una nuova Commissione Comunale, tutte le istanze di autorizzazione e di compatibilità paesaggistica dovranno essere presentate presso la Città Metropolitana di Milano.
La Città Metropolitana di Milano dovrà esercitare temporaneamente le funzioni amministrative riferite a:
- rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche con procedura ordinaria o semplificata (art. 146 D.lgs. n. 42/2004 e D.P.R. n. 31/2017);
- irrogazione delle sanzioni;
- rilascio di accertamenti di compatibilità paesaggistica (art. 167 D.lgs. n. 42/2004);
- formulazione di pareri da parte della Commissione per il Paesaggio.
Rendiamo disponibile a seguire il link alla
comunicazione del 21 maggio 2025 dello Sportello Unico per l'Edilizia di Milano.