Certificazione dei professionisti BIM a cura di ESEM-CPT
Tramite ESEM-CPT, Ente unificato formazione e sicurezza, gli interessati possono conseguire la certificazione di BIM Specialist, Bim Coordinator e BIM Manager. Tra gennaio e maggio sono già calendarizzate varie sessioni d’esame.
Suggerimento n. 55/16 del 21 gennaio 2025
Le figure professionali che si avvalgono di modelli di digitalizzazione nel settore delle costruzioni nel 2025 assumeranno un ruolo sempre più cruciale per imprese e organizzazioni.
ESEM-CPT, Ente unificato formazione e sicurezza, ha ospitato lo scorso 19 dicembre la prima sessione di esame per la certificazione Cepas Bureau Veritas di Esperti in Bim, Specialist (architettura, strutture, impianti, infrastrutture) - Coordinator - Manager, profili professionali identificati dalla norma Uni 11337 che stabilisce i requisiti relativi delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informatica.
Le prossime date a calendario saranno: giovedì 30 gennaio - martedì 18 febbraio - giovedì 27 marzo - giovedì 27 maggio.
I requisiti per l’accesso all’esame sono: conoscenza della lingua italiana, possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, esperienza lavorativa riportata nella tabella in calce:
(sono accettati tutti i titoli, corsi e diplomi riconosciuti ed equipollenti a quelli italiani, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge)
Figura | Esperienza lavorativa generica in area tecnica | Esperienza di lavoro specifica (*) con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto |
BIM Specialist | almeno 6 mesi (anche attività di tirocinio o stage) | almeno 3 mesi nella singola disciplina (**) |
BIM Coordinator | almeno 3 anni | almeno 1 anno |
BIM Manager | almeno 5 anni | almeno 1 anno |
(*) Per tutti i profili sopra indicati il candidato dovrà dare evidenza di aver partecipato allo sviluppo di almeno una commessa con la metodologia-in BIM
(**) L’esperienza specifica può essere sostituita da un Master pertinente composto da almeno 200 ore di formazione e da almeno 6 mesi di stage presso aziende, supportato da una dichiarazione dell’azienda stessa che confermi in periodo indicato e descriva il ruolo e l’attività svolta dal candidato
L’esame comprende le seguenti prove: una scritta, una pratica e una orale, da svolgere senza l’ausilio di strumenti di supporto esterni quali collegamenti web, cellulari, testi, dispense di corsi.
La prova scritta ha una durata massima di 60 minuti; la prova pratica consiste in un caso studio differenziato per ogni figura professionale ed ha una durata massima di 120 minuti; la prova orale consiste in colloquio individuale con la commissione esaminatrice durante la quale viene discusso anche l’esito della prova scritta e della prova pratica. La Commissione d’esame è costituita da uno o più esaminatori che coprono tutte le competenze richieste dallo schema.
Al Candidato che ha superato l’esame, che è in possesso di tutti i requisiti richiesti e che è in regola con gli aspetti amministrativi, CEPAS rilascia la certificazione ed effettua l’iscrizione nel corrispondente Registro CEPAS.
Quota di iscrizione:
Bim Specialist: 610 euro Iva inclusa.
Quota riservata alle imprese adempienti Cassa Edile Milano, Lodi, Monza Brianza: 305 euro Iva inclusa.
Bim Coordinator: 793 euro Iva inclusa.
Quota riservata alle imprese adempienti Cassa Edile Milano, Lodi, Monza Brianza: 396,50 euro Iva inclusa.
Bim Manager: 976 euro Iva inclusa.
Quota riservata alle imprese adempienti Cassa Edile Milano, Lodi, Monza Brianza: 488 euro Iva inclusa.
Per informazioni e verifica della modulistica da presentare: Emanuela Oldani (tel. 02.84271330, e-mail e.oldani@esem-cpt.it).