Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza - Prestazione indumenti e calzature da lavoro anno 2025/2026

È attiva, sul sito della Cassa Edile di Milano, la funzione di richiesta telematica della fornitura annuale gratuita di indumenti e calzature da lavoro relativa all’anno 2025/2026.

Suggerimento n. 513/99 del 28 ottobre 2025


La Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza garantisce, come ogni anno, una fornitura gratuita di indumenti e calzature da lavoro a tutti i lavoratori che, al momento della distribuzione, abbiano maturato 1.800 o 500 ore di lavoro ordinario rispettivamente nei 12 o nei 3 mesi precedenti il 1° settembre 2025 e che si trovino alle dipendenze di impresa iscritta alla suddetta Cassa.

Inoltre, la Cassa Edile fornisce a tutti gli operai 1 paio di scarpe antinfortunistiche indipendentemente dalle ore maturate.

Le imprese possono effettuare la richiesta della prestazione in via telematica, accedendo con le proprie credenziali ai “Servizi on-line” del sito www.cassaedilemilano.it e selezionando nell’area “Sportello web” la funzione riservata “Tute e Scarpe”, già resa attiva.

Questa richiesta può essere effettuata anche dal consulente del lavoro previa autorizzazione da parte dell’impresa assistita avvalendosi di uno specifico modulo di richiesta.

È disponibile anche un manuale utente che riporta le principali informazioni per effettuare la richiesta della prestazione in parola.

La fornitura annuale gratuita è composta come segue:

1.

EDILE

 

 

-

1 pile di colore blu;

 

-

1 paio di jeans;

 

-

1 paio di scarpe antinfortunistiche

 

 

 

2.

ASFALTISTA

 

 

-

1 paio di pantaloni ad alta visibilità

 

-

1 giubbino ad alta visibilità

 

-

1 paio di scarpe antinfortunistiche

 

 

 

3.

IMBIANCHINO

 

 

-

1 pile di colore blu

 

-

1 pantalone di colore bianco

 

-

1 T-shirt di colore bianco

 

-

1 paio di scarpe antinfortunistiche

La consegna della fornitura avviene direttamente presso l’indirizzo segnalato dalle imprese richiedenti e pertanto consigliamo di verificare attentamente il recapito indicato nella funzione telematica “Tute e Scarpe”.

Segnaliamo che, all’interno di questa funzione, è già stata attivata la possibilità di compilare e confermare la prima proposta di fabbisogno.

Durante l’anno di validità della prestazione, ovvero dal mese in corso e fino al 30 settembre 2026, saranno disponibili degli aggiornamenti periodici che consentiranno alle imprese di:

  • effettuare l’ordine qualora non avessero confermato la prima proposta entro i tempi previsti, indicati all’interno della funzione “Tute e Scarpe” durante la compilazione del fabbisogno;
  • richiedere il materiale antinfortunistico previsto (scarpe antinfortunistiche) per i dipendenti nuovi assunti e neo-dichiarati presso la Cassa Edile.

 

Si ricorda che gli indumenti e le calzature da lavoro prenotati via internet e la relativa consegna non hanno costi per le imprese.

 

 


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.