Call for Abstract: Patrimoni Grigi

Riflessioni ed esperienze per le architetture, i paesaggi e i tessuti urbani ai margini della tutela.

Suggerimento n. 182/13 del 1 aprile 2025


Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, ha aperto la Call for Abstracts in funzione della prossima Conferenza Internazionale “Patrimoni Grigi. Riflessioni ed esperienze per le architetture, i paesaggi e i tessuti urbani ai margini della tutela” che si terrà presso il Politecnico di Milano, nelle giornate del 9, 10 e 11 luglio 2025.

L’obiettivo del convegno è attivare una riflessione il più̀ possibile condivisa da parte di chi opera nel settore della tutela del patrimonio, ai fini della valorizzazione anche di beni immobili non vincolati, definiti “patrimoni grigi”, ovvero quei beni non adeguatamente considerati rispetto ai valori che custodiscono, sebbene vi sia un riconoscimento condiviso di valori e significati.

Con l’obiettivo di tracciare le caratteristiche che accomunano i cd Patrimoni Grigi, la Call for Abstract sarà fondamentale per costituire un compendio di possibilità che possano orientare le strategie per la loro tutela.

Gli abstract dovranno essere di massimo 2000 battute spazi inclusi, corredati di nome, cognome, indirizzo di posta elettronica ed eventuale Ente di appartenenza del/degli autore/i su pagina separata rispetto al testo. Per la redazione dell’abstract, in lingua italiana o inglese si chiede di attenersi al modello allegato alla presente.

Le proposte di abstract dovranno essere caricate sulla piattaforma INDICO all’indirizzo https://conferences.polimi.it/event/13/, entro il 15 aprile.

La sessione raccoglierà le esperienze che sono l’esito di progetti virtuosi per la cura dei patrimoni grigi al fine di una riflessione sugli strumenti utilizzati.


Referenti

Questo contenuto è riservato agli iscritti ad Assimpredil Ance. Se sei iscritto ad Assimpredil Ance, accedi. Se ancora non lo sei, scopri come fare.