Visita il Sito Web »
PROTAGONISTI

Intervista a Giovanni Ghilardi, Sindaco di Cinisello Balsamo

Sindaco Ghilardi, da dove nasce l’idea di istituire l’evento della Job Week?
Questa iniziativa scaturisce dal Tavolo del Lavoro, una rete che abbiamo istituito con l’obiettivo di sostenere il mondo del lavoro e promuovere iniziative a supporto del sistema imprenditoriale del territorio. Nel 2022 l’Amministrazione comunale ha siglato un Protocollo d’Intesa con 11 realtà di rilievo locale e nazionale, oggi la rete si è allargata e comprende ben 23 soggetti che a vario titolo si occupano di lavoro, tra associazioni di categoria, enti formativi e Centro per l’Impiego. A testimonianza che il tema è di grande rilevanza e utilità.


Quali obiettivi si prefigge l’iniziativa?
Nel corso di queste sette anni di amministrazione, nel dialogo con le realtà del Tavolo del Lavoro ma anche nelle nostre visite alle imprese, abbiamo riscontrato tra le urgenze maggiori quella di favorire la domanda e l’offerta di lavoro e di trovare personale qualificato.
Inoltre sono molti i cittadini giovani e meno giovani che necessitano di formazione, orientamento, ricollocazione e aggiornamento.
La Job week dunque risponde alla domanda: cosa può fare un Comune per facilitare il dialogo tra aziende, territorio e persone in cerca di occupazione?
Il nostro obiettivo è creare un ponte e promuovere sinergie tra le diverse realtà locali, pur consapevoli che le competenze in materia di lavoro spettano alla Regione e al Governo.
Noi non abbiamo voluto restare a guardare, per questo siamo scesi in campo attivamente per dare vita ad azioni concrete sul territorio.


Che riflessi ha comportato questa iniziativa sul territorio?
A questa edizione ha partecipato un numero significativo di aziende non solo cinisellesi. In un talk organizzato durante la settimana le aziende hanno avuto occasione di confrontarsi tra loro su aspetti diversi e con le esigenze di alcuni lavoratori che hanno portato la loro esperienza, è stato un arricchimento reciproco, sono emerse questioni importanti che non possono essere trascurate, per questo come esito concreto della Job week verrà prodotto un manifesto di intenti che ci impegnerà ancora nel corso dell’anno.


Qual è l’importanza e quali sono i vantaggi della collaborazione tra operatori del mercato del lavoro?
Il confronto porta sempre ad una crescita e la collaborazione tra soggetti che a vario titolo si occupano di lavoro può permettere di dare una risposta adeguata ai tanti bisogni dei nostri cittadini. La job week è stata realmente un punto di incontro, un’occasione unica per studenti, laureati, neolaureati, anche per tutti quelli che sono in cerca di occupazione per prendere contatti con le aziende del territorio e farsi conoscere, ma nello stesso tempo ci sono stati vantaggi anche per le imprese che hanno potuto parlarsi e presentare le loro attività, i campi di ricerca e sviluppo, Si è realizzato così il nostro desiderio di offrire uno scambio virtuoso. Altro vantaggio della collaborazione tra diversi soggetti è legato al contributo importante che può essere dato alla pianificazione della città futura; come Amministrazione infatti abbiamo avviato l’iter per la redazione del nuovo PGT, l’invito che rivolgiamo è quello di portare istanze perché la pianificazione sia il più possibile inclusiva e rispondente alle esigenze concrete di chi vive e abita il territorio.


In quale maniera istituzioni e imprese possono collaborare per avvicinare i giovani al mondo del lavoro?
Altri aspetti decisivi sono quelli dell’orientamento, della formazione e della trasmissione dei saperi. Gli studenti e i giovani, nell’ottica di intraprendere una professione, hanno bisogno di avere un’idea del contesto lavorativo verso cui saranno chiamati a muovere i primi passi.
Alcuni lavori, per vari motivi, attirano poco. Molti lavoratori, prossimi alla pensione, non sono sostituiti dai giovani. Non c’è più lo scambio generazionale che un tempo assicurava il futuro di alcune professioni. Credo quindi sia importante l’attività svolta da alcune Scuole professionali del nostro territorio come Ciofs-FPFondazione Mazzini e CNOS-FAP Salesiani per la Formazione Professionale che abituano lo studente a relazionarsi con le aziende già durante il loro percorso formativo. La presenza sia delle Scuole sia delle aziende alla job week ritengo possa essere stato un valido aiuto per nostri giovani nel fare la scelta giusta.


Leggi le altre notizie »